Villanova ritorna e porta in piazza tutto l’entusiasmo di una Pro loco rifondata e rinnovata piena di giovani leve in un crescendo di nuovi volontari iscritti.
Porta in sfilata il mercato della Piana che si teneva alla fine di agosto (detta anche fiera del pollo agostano) e tanti animali: cavalli, asini, galline bionde, pulcini.
Apre il calesse che ricorda quando il commerciante Miroglio andava ad acquistare il pollame nelle cascine villanovesi poi segue la storica Filarmonica che suonerà lungo tutto il percorso e sarà la colonna sonora del “bar” dove si ritrovavano tutti il giorno del mercato a cantare davanti ai fiaschi di vino. Significativo il carro con le “pulaiere”, le donne che allevavano animali da cortile, con le loro ceste e stie piene di galline e pulcini. A seguire le “cantoire”, le donne che formavano il coro del paese. E sui carri si sposteranno ad Asti anche i luoghi simbolo di Villanova: dalla riproduzione dell’Ala sotto la quale si teneva il mercato alla Torre civica con la bandiera italiana issata e il suono delle campane che accompagnerà tutto il corteo.
Vespa d’epoca Anni Cinquanta e un mare di biciclette animeranno il resto del corteo che sarà chiuso da un personaggio tipico dei mercati contadini del secolo scorso: la “lingera”, ovvero chi viveva di espedienti spesso chiedendo ospitalità di cascina in cascina Ad interpretarlo sarà il presidente della Pro loco, Paolo Canella.
Oltre un centinaio i volontari che hanno risposto all’appello della Pro loco delle settimane scorse e che saranno impegnati sia in sfilata che allo stand dove sarà distribuita per la prima volta insalata di gallina bionda, piatto già “testato” all’Elogio della Bionda dello scorso anno. Insieme ad una torta di pere e cioccolato.