Tramite un finanziamento ottenuto dal Distretto Urbano del Commercio (Duc), il Comune completerà il potenziamento dell’infrastruttura elettrica nelle aree mercatali di piazza del Palio e piazza Catena. L’intervento prevede la realizzazione di impianti per l’alimentazione elettrica di alta efficienza, progettati per rispondere alle esigenze specifiche degli operatori alimentari che potranno contare su un approvvigionamento stabile e sicuro di energia durante le giornate lavorative. Un passo avanti significativo per garantire qualità, sicurezza e sostenibilità, a beneficio sia dei commercianti sia dei cittadini.
«Questo intervento è un esempio concreto di come i fondi messi a disposizione dai Distretti Urbani del Commercio possano essere usati in modo strategico per sostenere l’economia locale – commenta il sindaco Maurizio Rasero – Offrire condizioni migliori agli operatori significa migliorare l’esperienza di acquisto dei cittadini e valorizzare i nostri prodotti tipici, contribuendo al rilancio del commercio di prossimità e alla promozione delle eccellenze del nostro territorio». Gli interventi inizieranno a decorrere dal 18 settembre.
Nel frattempo si è tenuto un incontro tra gli ambulanti di piazza Catena e l’assessora al Commercio, Loretta Bologna, per definire gli interventi necessari a valorizzare l’area mercatale. «Durante l’estate sono arrivati tanti turisti ad acquistare e scattare foto al nostro mercato. Questo dimostra le sue potenzialità e la qualità dell’offerta – raccontano Vittorina Mirigliani e Monica Brignolo titolari di due attività – Abbiamo chiesto all’assessora di investire sulle coperture dei banchi, per renderle tutte omogenee, di riasfaltare l’area, sistemare le aiuole intorno agli alberi, concedere un po’ più di spazio per le strutture e ripristinare i cordoli intorno alla fontana, che sono stati abbattuti».
C’è anche un’altra questione aperta sui cui l’assessora ha già detto di voler intervenire nel giro di pochi giorni. «Ci sono molti turisti che pernottano nel quartiere e che, di notte, parcheggiano l’auto nell’area usata dal mercato – racconta Brignolo – Poi, al mattino, non la trovano più perché viene rimossa scattando il divieto di sosta. Questo divieto, in vigore tra 5,30 e le ore 15, non è indicato bene e nessuno lo legge perché il cartello è girato dalla parte opposta del parcometro, su un altro palo». Su questo punto l’assessora fa sapere che nuovi cartelli, in inglese, saranno presto installati e che gli interventi richiesti dagli ambulanti saranno in parte finanziati con il nuovo bando del Distretto Urbano del Commercio, nel 2026.