Opere pubbliche
- Redazione
Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link
Aut. Tribunale di Asti n. 61 del 25/09/1953
Direttore
Fulvio Lavina
f.lavina@lanuovaprovincia.it
Società editrice
Editrice OMNIA S.r.l.
via Monsignor Rossi 3 -14100 Asti
P.Iva 00080200058
Tel: +39 0141 532186
info@lanuovaprovincia.it
segreteria@lanuovaprovincia.it
sito@lanuovaprovincia.it
Contributi percepiti nel 2024:
Legge Regionale 25/06/2008 n. 18; Fondo straordinario editoria Art. 3 DPCM 28/09/2022.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria di cui al decreto legislativo 15/05/2017 n.70
Servizi informatici forniti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale – Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159
Società del Gruppo Netweek S.p.A. – Codice fiscale 12925460151
2 risposte
Sono anni che si tengono questi incontri perditempo, si fanno tante parole, si proiettano tante slide ma come al solito non si vedono miglioramenti purtroppo in termini di turismo. Il Monferrato, bello e maledetto e surclassato dalle Langhe – ahimè – a livello turistico. Finché lo Stato, ma soprattutto i singoli territori non capiranno che è importante fare sinergia e investire pesantemente nel turismo e nella protezione ambientale (dio mio, quante discariche a cielo aperto…), non se ne caverà mai un ragno dal buco. Oltre a tutto ciò si aggiunge meramente anche un problema di mentalità, infatti è la popolazione stessa che deve assimilare il potenziale enorme di questa terra meravigliosa e fare di tutto per conservarla nel migliore dei modi per sé e per le generazioni future.