Cerca
Close this search box.
Paesaggi e oltre: domenica a Castagnole Lanze “Piccola biblioteca sentimentale”
Cultura e Spettacoli

Paesaggi e oltre: domenica a Castagnole Lanze “Piccola biblioteca sentimentale”

Continua il festival “Paesaggi e oltre”, teatro e musica d’estate nelle terre dell’Unesco, alla sua 13esima edizione, con la direzione artistica di Arte & Tecnica e Teatro degli Acerbi.Il

Continua il festival “Paesaggi e oltre”, teatro e musica d’estate nelle terre dell’Unesco, alla sua 13esima edizione, con la direzione artistica di Arte & Tecnica e Teatro degli Acerbi.

Il cartellone di quest'anno, accanto alle serate teatrali principali, propone una serie di appuntamenti per il territorio, con la partecipazione di attori astigiani. Uno di questi è quello di domenica, 3 agosto, a Castagnole Lanze: nel suggestivo contesto naturalistico e architettonico ai piedi della Torre del Conte Ballada di Saint Robert, sul far del tramonto, alle 18,30, le attrici astigiane Chiara Buratti e Patrizia Camatel proporranno un nuovo recital dal titolo "Piccola biblioteca sentimentale", tra vite, scintille e amori nella storia della letteratura. Le accompagnerà musicalmente il maestro Matteo Ravizza.

Commentano le due artiste: «E se la letteratura non fosse altro che l'insieme delle facce di un solo mosaico? Se i suoi protagonisti fossero semplicemente un uomo e una donna nelle loro infinite sfaccettature? Noi racconteremo 11 storie, tratte da 11 capolavori della letteratura mondiale. Storie che hanno un senso di per sé, ma che possono diventare, se collegate, la pagina più importante del libro della vita, o ancora, il grande romanzo della letteratura. Perché, per esempio, Emma Bovary potrebbe essere una Lolita cresciuta. O Tom Joad nient'altro se non un giovane Holden un po' invecchiato». L'ingresso è gratuito, con degustazione e brindisi al termine. Per informazioni: tel. 339/2532921.

La Torre Ballada di Saint Robert risale al 1880 ed ospita un percorso museale dedicato al conte che l'ha fatta costruire. Possibilità di visita nel pomeriggio, prima dello spettacolo, per scoprire la vita e il significato delle opere del Conte attraverso i suoi studi di alto ingegno e precursore di teorie moderne: la balistica, l’artiglieria, la meccanica, l’ipsometria, la termodinamica; i suoi interessi: la botanica, l’entomologia; le sue passioni: la montagna (www.torrepaoloballadadisaintrobert.it).

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: