Cerca
Close this search box.
Ora le Strade del Vino hanno cartine ad hoc
Cultura e Spettacoli

Ora le Strade del Vino hanno cartine ad hoc

Chi vuole visitare le strade del vino, nelle core zone Barbera e Moscato del neo sito Unesco -? tra Nizza Monferrato e Canelli -? ha bisogno di una guida. E prima ancora di avere occasione di

Chi vuole visitare le strade del vino, nelle core zone Barbera e Moscato del neo sito Unesco -? tra Nizza Monferrato e Canelli -? ha bisogno di una guida. E prima ancora di avere occasione di incontrare qualche agricoltore o qualche produttore che racconti la storia dei vigneti e faccia assaggiare la fragranza di un cardo gobbo intinto nella "bagna cauda", la necessità principale per il potenziale turista rimane quella di una mappa del territorio. Potrebbe andare incontro a questa esigenza l'appena stampata cartina a cura di Astesana -? Strada del Vino, realtà associativa che, in collaborazione con le Enoteche Regionali di Nizza e Canelli e le Associazioni Produttori di Barbera e Moscato, si propone di superare alcuni limiti promozionali del basso Astigiano.

«Il nostro obiettivo è rendere concrete le "Strade del Vino" presenti nel nostro nome ? commenta il presidente Stefano Chiarlo ? Ci siamo concentrati perciò sulla messa in risalto di quattro percorsi: 2 per Nizza e 2 per Canelli, distinti tra gli anelli più brevi, panoramici e consigliati per esempio per il trekking, in parallelo con le strade più estese che collegano i Comuni che fanno parte del progetto». Le cartine pieghevoli sono state stampate in 10 mila copie, disponibili presso 150 punti di distribuzione del territorio coinvolto. Punti di riferimento senz'altro lo IAT, ufficio informazioni e assistenza turistica, di via GB Giuliani a Canelli, nuova sede di Astesana, così come l'Enoteca di Nizza e il suo Wine Shop; ma presumiamo si possano trovare anche presso i numerosi ristoranti, b&b e strutture ricettive che fanno parte del progetto, diligentemente riportati sul retro della mappa.

L'anello del Barbera "Nizza" si estende lungo 53 km, lungo cui è prevista l'installazione di una cinquantina di cartelli unidirezionali, in particolare sugli snodi più importanti; 32 km invece il percorso del Moscato di Canelli, con relativi 35 cartelli. Impossibile non pensare, nel 2014, anche a una versione digitale: si punta da un lato a fornire punti di accesso gratuito wi-fi, dall'altro ogni punto significativo dei percorsi fornirà una traccia gps per possibile utilizzo anche in forma di app. «Tramite la collaborazione con le amministrazioni e i privati puntiamo a dare visibilità a quanto accade nelle nostre zone ? continua Chiarlo ? abbiamo tutto ciò che serve, ora è importante metterlo in rete e comunicarlo all'esterno». Il restyling digitale in corso comprende anche il sito ufficiale www.astesana-stradadelvino.it: già rinnovato nella struttura generale, ospita nella colonna sinistra novità e iniziative in costante aggiornamento.

f.g.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: