Cerca
Close this search box.
SOMS Asti
Attualità

Asti: visite oculistiche gratis per i cittadini più “fragili”

Le visite specialistiche si terranno il 7 e il 28 marzo in un “camper della salute” allestito insieme al coordinamento regionale delle Società di Mutuo Soccorso

Alla SOMS di Asti arriva il “camper della salute”

Sono numerose le attività che la SOMS – Società operaia di mutuo soccorso “Olga Marchisio” di Asti porta avanti su temi sociali, etici, educativi e sanitari. Proprio in quest’ultimo campo sta per essere avviato un nuovo progetto sperimentale volto a garantire visite oculistiche di base a 24 soggetti, 12 per volta distribuiti su due giornate, in collaborazione con il dottor Maurizio Quadri.

Le visite specialistiche si terranno il 7 e il 28 marzo in un “camper della salute” allestito insieme al coordinamento regionale delle Società di Mutuo Soccorso che ha a disposizione due unità mobili, una per visite oculistiche e una per quelle più generiche.

Il camper della salute sarà accolto nel cortile della Casa del Popolo, sede della SOMS, e il dottor Quadri visiterà i pazienti dando loro un primo importante riscontro medico su eventuali problemi alla vista.

I pazienti scelti dalle associazioni

I soggetti visitati, tutte persone che non riuscirebbero ad accedere a cure specialistiche, o che non possono, per varie ragioni, utilizzare i canali della mutua per effettuare le visite, sono stati identificati da diverse associazioni che operano ad Asti nel campo del sociale: Noix de Kola, Auser, Piam, Sert e la parrocchia di San Domenico Savio.

«La scelta tramite le associazioni è stata fatta per evitare che la gratuità della visita spingesse chiunque a presentarsi, anche coloro che non avrebbero particolari necessità – spiega Sergio Zappa, referente SOMS “Olga Marchisio” – Così saranno visitati anziani, ma anche immigrati, e in ogni caso si tratta di un esperimento, tenuto conto che, secondo i dati in nostro possesso, ogni anno il 14% della popolazione italiana rinuncia a prestazioni sanitarie a causa dei costi».

Il ringraziamento al dottor Quadri

Esperimento cui ha preso parte il dottor Quadri, uno dei più stimati e preparati oculisti di Asti. Quadri, che ha alle spalle anche una lunga esperienza da medico volontario in diverse zone dell’Africa, ha accolto l’invito della SOMS con grande disponibilità condividendo il valore sociale dell’iniziativa.

Da Quadri e Zappa è arrivato inoltre un appello ad altri medici astigiani che volessero dedicate qualche ora per partecipare al progetto del “camper della salute” considerato che l’intenzione della SOMS è quella di estendere le visite trasformandole in un duplice appuntamento mensile.

Non solo. La questione è piuttosto delicata perché, dopo la visita, potrebbe esserci il problema della cura: acquistare un paio di occhiali potrebbe essere una spesa non accessibile a tutti, specie per le categorie più svantaggiate. Il problema medico resterebbe tale senza le risorse necessarie a dare loro la soluzione che migliorerebbe la qualità della vita.

«Sarebbe utile che ci fossero due o tre ottici interessati a fornire occhiali a prezzi calmierati – spiega Zappa – magari sottoscrivendo un’apposita convenzione o comunque senza applicare un ricarico eccessivo sulla vendita». Le giornate dei “camper della salute” sono realizzate in collaborazione con la Fondazione CrAsti che ha finanziato il più ampio progetto Salute 360.

Maggiori informazioni alla Casa del Popolo, telefono 0141/092002.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale