Cerca
Close this search box.
"La mia classe", a lezione di italianocon il prof Valerio Mastandrea
Attualità

"La mia classe", a lezione di italiano
con il prof Valerio Mastandrea

La scuola e l'alfabetizzazione degli stranieri è uno dei passi fondamentali per dare vita ad una vera integrazione che metta gli immigrati nelle condizioni di poter vivere la città di adozione.

La scuola e l'alfabetizzazione degli stranieri è uno dei passi fondamentali per dare vita ad una vera integrazione che metta gli immigrati nelle condizioni di poter vivere la città di adozione. Ruota intorno a questo pensiero l'incontro di giovedì pomeriggio organizzato da Comune di Asti, Associazione Vertigo in collaborazione con il CTP Goltieri. Alle 16,30, in Sala Pastrone, si terrà la proiezione del film "La mia classe" con Valerio Mastandrea. Il film racconta la voglia degli extracomunitari di imparare l'italiano per avere il permesso di soggiorno ma anche per integrarsi. E ognuno porta in classe il pezzo di mondo dal quale arriva.

Sulla storia raccontata dal regista Daniele Gaglianone, presente in sala, si dipanerà il dibattito che prevede gli interventi dell'assessore alle politiche sociali Piero Vercelli sui progetti del Comune di Asti e le buone prassi di accoglienza ed integrazione, del vice prefetto Arnaldo Agresta sulle problematiche di carattere legale e legislativo che emergono dal film, dell'avvocato Maurizio La Matina che fornirà consigli attraverso un "piccolo manuale pratico di sopravvivenza legale".

E poi gli interventi di chi con i problemi degli immigrati si misura ogni giorno e cerca di dare risposte. A partire dall'avvocato Rosina, sindaco di Settime, Comune capofila del progetto "Pais" per l'accoglienza di profughi ad Alberto Mossino, presidente del Piam, associazione che ha seguito il progetto e ne ha raccolto i primi risultati. Moumadou Seck, presidente Asiap parlerà dell'impegno sociale nel ruolo sindacale, Maria Teresa Gangi e docenti del Ctp porranno l'attenzione sulle sfide dell'istruzione e le buone prassi nell'insegnamento dell'italiano». Moderatrice del dibattito la giornalista Daniela Peira. Il film verrà proiettato al mattino alle scuole che si sono prenotate e alle 21, sempre di giovedì, per tutti, con ingresso a 5 euro.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link