Cerca
Close this search box.
La Polizia ha una nuova squadraQuestore: dare risposte ai cittadini
Cronaca

La Polizia ha una nuova squadra
Questore: dare risposte ai cittadini

Riorganizzazione e nuovi incarichi tra i funzionari della polizia cittadina sono stati disposti dal nuovo Questore Filippo Claudio Di Francesco, ad Asti dallo scorso febbraio. Sono sette ora i dirigenti che coordinano i vari settori di cui si occupa la Questura, grazie all’arrivo in questi mesi di tre nuovi funzionari …

Riorganizzazione e nuovi incarichi tra i funzionari della polizia cittadina sono stati disposti dal nuovo Questore Filippo Claudio Di Francesco, ad Asti dallo scorso febbraio. mSono sette ora i dirigenti che coordinano i vari settori di cui si occupa la Questura, grazie all’arrivo in questi mesi di tre nuovi funzionari.

Dall’incarico di dirigente della Digos, Stefano Ceveriati è stato chiamato all’importante ruolo di Capo di Gabinetto, incarico che aveva già svolto alla Questura di Vercelli prima del suo arrivo in città. Ad Asti dal 2008, ha coordinato per due anni le Volanti e poi la Digos. Riceve il testimone da Gianfranco Vaccaneo, tra le figure di riferimento della Questura astigiana, in cui opera dal 1996: anni di lavoro in cui si erano verificati in città anche eventi e situazioni delicati, di cui si è occupato come dirigente della Squadra mobile, Volanti, Digos e poi come Capo di Gabinetto. Dirige ora la Divisione anticrimine. Dall’ufficio immigrazione Torna a dirigere la Digos Antonio Evangelista, che si è occupato dal 2005 di Digos appunto, poi Squadra mobile e Immigrazione.

Anche due anni impegnato in una missione in Bosnia, nella zona della Repubblica Srpska, occupandosi di criminalità organizzata, terrorismo e corruzione. E prima ancora in Kosovo, come comandante del contingente italiano presso la missione Onu. E’ anche autore dei libri “Madrasse” e “La torre di crani”.

Tra i recenti arrivi ad Asti, il vicequestore aggiunto Maurizio Mobilio, proveniente da Bologna, laureato in Legge e che ha ricevuto l’incarico ministeriale della direzione della Divisione di polizia amministrativa e sociale. Da pochi mesi inoltre alla Questura cittadina il commissario capo Loris Petrillo, dirigente delle Ufficio prevenzione che coordina Squadra Volanti, ufficio denunce e sala operativa, di cui è ora responsabile l’ispettore capo Marco Barrera, anche coordinatore dei poliziotti di quartiere. Infine il commissario capo Claudia Mattei, all’Ufficio personale e tecnologistico. Ancora capo della Squadra mobile Carmine Bagno.

«Una squadra, con elementi di provata esperienza, con cui contiamo di poter dare le risposte che la cittadinanza si aspetta – ha detto il Questore poco fa in conferenza stampa – Abbiamo riorganizzato aspetti importanti, ma abbiamo altri progetti ancora per ottimizzare il lavoro di polizia, riguardo ai tanti campi di cui la Questura si occupa».

Ribadita anche l'importanza della collaborazione dei cittadini: «Abbiamo avuto sempre più casi in cui le segnalazioni ricevute dai cittadini hanno consentito alle nostre pattuglie di sventare furti e di operare arresti – ha spiegato il Questore – Il cittadino non deve certo esporsi, ma la sua opera discreta è fondamentale».
Intanto in queste ultime settimane interventi sempre più numerosi del Reparto di prevenzione crimine di Torino, in azione in città con le pattuglie delle Volanti e Squadra mobile astigiane.

Marta Martiner Testa

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link