Cerca
Close this search box.
Stroncato sodalizio criminale dedito a furti nei cimiteri e ricettazione
Cronaca

Stroncato sodalizio criminale dedito a furti nei cimiteri e ricettazione

Nella notte di lunedì i Carabinieri di Villanova d’Asti hanno eseguito tre ordinanze di cui due in carcere e una di misura cautelare dell’obbligo di dimora e diverse  perquisizioni locali. Si

Nella notte di lunedì i Carabinieri di Villanova d’Asti hanno eseguito tre ordinanze di cui due in carcere e una di misura cautelare dell’obbligo di dimora e diverse  perquisizioni locali. Si tratta di provvedimenti emessi dall’autorità giudiziaria di Torino nei confronti di 5 romeni, imputati di associazione per delinquere finalizzata al furto aggravato e alla ricettazione.

L’operazione ha consentito di smantellare un sodalizio criminale dedito alla commissione di furti di coperture in rame, piombo e di oggettistica in rame ed ottone dalle edicole funerarie dei cimiteri. Le indagini hanno avuto inizio nel mese di gennaio di quest’anno a seguito di un tentato furto in un cimitero nel comune di Villanova d’Asti. L’attività investigativa, condotta oltre che con i mezzi d’indagine tradizionali, anche a mezzo di servizi di osservazione, controllo, pedinamento e con l’ausilio di attività tecniche, ha consentito di determinare le identità dei vari  membri costituenti il sodalizio criminale con i ruoli a ciascuno di essi attribuiti; identificare i soggetti che materialmente gestivano la “cassa” dell’associazione; individuare i tre veicoli in uso, che di fatto erano gli stessi su cui veniva caricata la refurtiva.

E’ stato anche localizzato il centro di recupero di rottami metallici al quale la refurtiva veniva versata, ricettandola. Il modus operandi del gruppo era semplice. In orario di apertura dei cimiteri due o più componenti effettuavano sopralluoghi per osservare l’eventuale presenza di materiale asportabile, arrivando addirittura a visitare sette-otto cimiteri nella medesima giornata. Scelto l’obiettivo, la notte successiva o al massimo entro tre giorni, questo veniva colpito, con danni tutt’altro che esigui.

Un primo colpo inferto al sodalizio, infatti, veniva operato il 21 febbraio scorso, con l’arresto di due componenti del gruppo, il sequestro di uno dei tre veicoli utilizzati e della refurtiva, ammontante a 280 kg di rame per un valore di rivendita al centro recupero rottami metallici pari a circa 1200 euro. Ma l’attività investigativa non si è conclusa, consentendo di individuare molti degli obiettivi “curati” dal sodalizio in varie località del Piemonte (Villanova d’Asti, Borgaretto, Settimo Torinese, Foglizzo, Pinerolo, Alice Castello, Cigliano, Borgo d’Ale, Borgomasino, San Carlo Canavese, Roppolo ed altri), accertando che il gruppo colpiva mediamente tre cimiteri a settimana.

Le indagini sono state particolarmente complesse anche per il fatto che i membri dell’associazione, tutti abitanti a Torino, erano di fatto difficilmente reperibili sul territorio: uno dormiva in auto, due in albergo, cambiando struttura ricettiva ogni settimana per rendere difficile seguirne le tracce, altri due presso connazionali e solo due (su 7 componenti della banda) erano di fatto residenti nel capoluogo piemontese. Gli arrestati si trovano ora in carcere a Torino. Con l’operazione della scorsa notte il sodalizio è stato definitivamente stroncato.

Il Prefetto di Asti, dott. Pierluigi Faloni, ha espresso ai militari il proprio apprezzamento per il risultato conseguito. Il Comandante provinciale dei Carabinieri di Asti, ten. col Fabio Federici, nel complimentarsi con i militari per l’ottimo lavoro, ha dichiarato che «il risultato odierno, i 69 arresti e le 329 denunce per furto dall’inizio dell’anno, sono il frutto della grande professionalità che i Carabinieri di Asti mettono giornalmente in campo per contrastare la criminalità».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: