Cerca
Close this search box.
«Investiamo per aumentareil rapporto diretto con i clienti»
Economia

«Investiamo per aumentare
il rapporto diretto con i clienti»

Il gruppo Somet di Costigliole in controtendenza rispetto ad altri gestori di servizi: due nuovi sportelli sul territorio – ad Asti e a Canelli – e il ritorno alla stampa in proprio delle bollette. Passaggi che secondo il presidente Alberto Pippione avvicineranno azienda e clienti

Da impresa per la costruzione della rete di distribuzione del gas metano negli anni ’80 a società di distribuzione e vendita, di gas ed energia elettrica, ofrendo anche la fornitura di servizi di gestione calore e la progettazione ed installazione di impianti fotovoltaici. Questo è il Gruppo Somet di Costigliole, una storia di oltre 30 anni, con 100 dipendenti e 45 mila utenti, che punta in questi ultimi mesi, in controtendenza rispetto a molti gestori che forniscono servizi, ad un rapporto più stretto e diretto con i propri clienti. È la filosofia che ispira la nuova apertura di sportelli sul territorio, a cui gli utenti di Somet potranno rivolgersi di persona.

«Abbiamo aperto due nuovi sportelli, ad Asti e Canelli, ed è in programma l’apertura di un ufficio anche a Villanova», spiega il presidente della Somet Alberto Pippione. «Uno sforzo economico certamente, ma che riteniamo opportuno in un’ottica di attenzione all’utenza e reso possibile dalle dimensione della nostra azienda, che fa sì che si possa realizzare il vantaggio di una persona ad uno sportello a cui il cliente si può rivolgere in modo diretto». Un’iniziativa che giunge sicuramente a rischiarare il panorama di lunghe attese telefoniche e risposte spesso poco esaurienti o, peggio, non-risposte di cui moltissimi cittadini si sono trovati a fare esperienza, nella necessità di dialogare con altri enti e gestori di servizi.

Sportelli Somet sono disponibili presso la sede principale, a Costigliole, in via Testore 12; ad Asti, in corso Venezia 10, a Canelli, in piazza Amedeo d’Aosta 17; ma anche a Torino e Saluzzo. La storia del gruppo costigliolese nasce nel 1980 con la costruzione della rete di metanizzazione in alcuni Comuni della provincia astigiana, arrivando a gestire il gasdotto per 55 Comuni in Piemonte tra le provincie di Asti, Alessandria, Cuneo e Torino. Nel 2000 nasce la società del Gruppo che si occupa della vendita di energia, sviluppando il servizio anche al di fuori della rete di distribuzione e raggiungendo così 140 Comuni in Italia.

Nel 2007 arriva anche la specializzazione nella progettazione ed installazione di impianti fotovoltaici, in tutte le taglie, da quelli domestici a quelli industriali. E dal prossimo gennaio un’altra novità: «Torneremo a stamparci in proprio le bollette, senza più affidarci a ditte esterne – sottolinea il presidente Pippione – Un ulteriore sforzo economico che garantirà però il vantaggio della regolarità delle fatturazioni».

Marta Martiner Testa

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link