Cerca
Close this search box.
Spluve presentazione
Cultura e Spettacoli

A Casabianca la rassegna teatrale “Spluve”

Protagoniste stasera e domani, in tre cortili della frazione, sei compagnie amatoriali astigiane

La prima edizione di “Spluve”

Sarà la frazione di Casabianca ad ospitare questo fine settimana (stasera, venerdì, e sabato) la prima edizione di “Spluve”. Ovvero, la rassegna teatrale che vedrà esibirsi sei compagnie amatoriali astigiane che recitano prevalentemente in dialetto piemontese.

La nuova rassegna

Il modello seguito, seppure lievemente modificato, sarà quello di “Scintille”, il premio riservato alle compagnie teatrali under 35 che si svolge nel centro storico della città in occasione del festival Astiteatro. Infatti anche a Casabianca ci saranno tre compagnie per sera che ripeteranno per tre volte una pièce di 20 minuti nel cortile della canonica e di due case private, vicini tra loro in modo da essere raggiunti a piedi. Il pubblico, passando da un cortile all’altro, potrà assistere a tutti e tre gli spettacoli. Inoltre, dalle 20 a mezzanotte e mezza, la Pro loco di Casabianca proporrà piatti tipici che si potranno gustare in piazza.
Gli spettacoli sono gratuiti; gli organizzatori raccomandano al pubblico di seguire gli orari indicati per consentire la buona riuscita della manifestazione.

Il programma

Ecco il programma. Stasera (venerdì) saranno protagoniste la compagnia Et veuli che t’la conta in “Non c’è il due senza il tre” alle 21.45, 22.45, 23.45 nel cortile Macario; la compagnia ‘dla Baudetta in “Seduto sulla panca, ridendo, a Casabianca” alle 22, 23 e 24 nel cortile Farassino; J’Amprovisà in “Don Gaudenzio e i so’ sagrin” alle 22.15, 23.15 e 0.15 nel cortile Pastrone.
Domani (sabato) si esibiranno invece I Gavasagrin ne “Il rappresentante” alle 21.45, 22.45 e 23.45 nel cortile Macario; il Teatro del Borbore in “Copernico”, liberamente tratto dalle operette morali di Giacomo Leopardi, alle 22, 23 e 24 nel cortile Farassino; I Fa Fiuchè in “Spluve di San Vespasiano” alle 22.15, 23.15 e 0.15 nel cortile Pastrone.

L’obiettivo del Comune

L’obiettivo del Comune, organizzatore della prima edizione della rassegna in collaborazione con le compagnie teatrali e la Pro loco di Casabianca, è ripetere ogni anno questa manifestazione portandola di frazione in frazione, in modo da presentare anche nuove compagnie teatrali.
«L’impegno di questa Amministrazione – ha affermato il sindaco Maurizio Rasero in occasione della presentazione della rassegna, nelle scorse settimane in Municipio – era quello di animare e portare la cultura anche nelle frazioni. Impegno che abbiamo mantenuto, arricchendo così un’offerta che, tra l’altro, prevede anche la rassegna “Oltre il palco” ad Asti a settembre».
«Volevamo qualcosa di diverso prendendo spunto da un evento collaudato», ha aggiunto in quell’occasione l’assessore alla Cultura Gianfranco Imerito. «In questo caso, avendo assunto come modello “Scintille”, la rassegna non poteva che intitolarsi “Spluve” (che è la sua traduzione in piemontese), dato che la maggior parte delle compagnie recita in dialetto».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: