Avviata l’Officina dei saperi
E’ cominciato lunedì, alla Casa del Popolo di via Brofferio, un nuovo progetto denominato “Officina dei saperi”.
Alla sua prima edizione, è promosso dalla stessa Casa del Popolo insieme alla cooperativa torinese Eri onlus (capofila del progetto), che lavora nell’ambito del sociale, al consorzio Co.Al.A. e alla Soms “Olga Marchisio”.
L’obiettivo è offrire ai giovani tra i 15 e i 29 anni vari corsi di formazione professionale, gratuiti e tenuti da relatori professionisti nel loro settore.
«Abbiamo deciso di impegnarci in questo progetto – ha spiegato Claudia Rozzo (Casa del Popolo) prima dell’inizio del corso – per dare la possibilità ai giovani astigiani di seguire corsi di formazione negli ambiti più disparati, dal cinema alla cucina. Un’opportunità per approfondire la conoscenza in un ambito e soddisfare una passione o cominciare a ragionare su un percorso professionale. Ad esempio, corsi di questo tipo possono essere molto utili per gli studenti vicini al diploma, in vista della scelta universitaria o lavorativa».
I corsi, gratuiti, sono aperti previa iscrizione. E’ anche prevista una certificazione del percorso seguito «con validazione da parte della Regione Piemonte», ha assicurato Claudia Rozzo.
Il corso di cinema
Il primo corso, avviato lunedì, è intitolato “CineAsti – L’ABC del film-making” e conta 15 iscritti. A tenere le lezioni Alessandro Amato (critico cinematografico, cofondatore della casa di produzione “Ordinary frames” di Milano e programmatore di rassegne e festival tra Torino e Milano) insieme a Zelia Zbogar (autrice e produttrice, ha fondato il Dong Film Festival di Torino dedicato al cinema indipendente cinese).
«In questo corso, che prevede quattro incontri – ha sottolineato Amato – abbiamo pensato di fornire un inquadramento del mondo del cinema, spiegando come funziona il set e le figure professionali che lo popolano. Quindi di fornire le informazioni di base sul percorso da seguire per realizzare una produzione indipendente. Infine di parlare dei vari linguaggi possibili, dalla fiction al documentario».
Dopo la prima lezione, il corso proseguirà il 18 novembre, il 2 e il 16 dicembre.
I percorsi successivi
Ma già da fine novembre prenderanno il via altri percorsi di formazione. «Saranno incentrati su ambiti diversi – anticipa Claudia Rozzo – ovvero fotogiornalismo, cucina (massimo cinque partecipanti), mobilità europea, contrattualistica del lavoro ed educazione ambientale. In quest’ultimo caso verrà anche tenuto un corso mattutino per gli studenti dell’istituto “Sella”. Il tutto per terminare entro la primavera e riprendere nell’ottobre 2020, dato che il bando cui abbiamo aderito per questo progetto è biennale».
Per iscriversi ai corsi utilizzare la pagina Facebook “Officina dei Saperi” o telefonare al 347/3483221.