Cerca
Close this search box.
Una chicca della civiltà, bacchetta o forchetta?
Altro

Una chicca della civiltà, bacchetta o forchetta?

2013: si comunica con skype, si chatta da un capo all'altro del mondo, si lavora con le mail, si comunica facilmente e sempre di più. I social network hanno abbattuto le distanze geografiche e le

2013: si comunica con skype, si chatta da un capo all'altro del mondo, si lavora con le mail, si comunica facilmente e sempre di più. I social network hanno abbattuto le distanze geografiche e le barriere fisiche. Le differenze linguistiche non son più un ostacolo, la maggior parte della gente conosce l'inglese e può tradurre facilmente messaggi o inviare immagini in tempo reale. La fusione di stili e tendenze corre sul filo della rete. E' curioso, però, notare un piccolo particolare sospeso tra il vecchio e il nuovo. L'usanza della bacchetta nel cibo asiatico a dispetto della forchetta nel resto del mondo. E' una differenza tra culture, un piccolo segno della civiltà che fu e che convive con telefonini, i-pod, tablet e avanguardie scientifiche e tecnologiche.
Il mondo di Oriente e Occidente condivide molto e si contamina nei gusti, nelle usanze, a volte nella mentalità perché no: dalla televisione, ai miti musicali, ai canoni di bellezza, al design, alle tendenze artistiche e culturali; eppure
la tradizione resiste alla moda e al passare dei secoli. Lo testimoniano questi due piccoli bastoncini per portare il cibo alla bocca. Utilizzate in Asia e originarie della Cina (esistono varie leggende in merito, pare comunque che fossero utilizzate già nel 1600-1100 a.c.) le bacchette sono fatte comunemente di legno, bambù, metallo, avorio, osso e, in tempi moderni, anche di plastica. La coppia di bastoncini si manovra con una sola mano – tra il pollice e le altre dita. A seconda del tipo di cultura, è curioso scoprire che esistono diversi tipi di bacchetta: più affusolata, più lunga e meno lunga, stondata, decorata, sottile, spessa e ancora. C'è quella cinese, diversa da quella giapponese (fatte di legno laccato per mangiare meglio il pesce crudo), quella coreana (tradizionalmente in ottone e argento) e quella vietnamita.
Pare che anche in Italia, chi gradisce mangiare l'asian food attenendosi alle usanze, utilizzi comunemente bacchette simili a quelle giapponesi, in legno laccato o plastica, chiamate in termini nipponici "Hashi".

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: