Cerca
Close this search box.
civich
Attualità
Attività di controllo

A Nizza i «civic» viaggeranno anche sulle bici elettriche

Prima coppia in dotazione alla Polizia locale. Il comandante: “Utili nonché buon esempio”
L’attività di controllo, nella recente edizione di “Nizza è Barbera”, è stata anche su due ruote. Il Comando di Polizia Locale ha infatti in dotazione, per il momento in affitto, una coppia di biciclette con motore elettrico. «Come modalità di spostamento in città, alternativa all’automobile, sta piacendo molto – spiega il comandante Silvano Sillano – In generale si tratta di un modo per adattarsi al ripensamento in corso della viabilità cittadina, che vede l’ampliamento dei marciapiedi e la realizzazione dei percorsi ciclabili». Muoversi è più facile durante le manifestazioni, quando c’è forte presenza di visitatori, infatti gli agenti ne faranno uso anche a giugno alla “Corsa delle botti”, senza tralasciare le attività quotidiane: «Ci vuole senz’altro più tempo a trovare spazio e accostare l’automobile».

L’intento è anche di dare l’esempio in termini di mobilità “green”. Recentissima l’inaugurazione del tratto di ciclabile che va a unire l’area di Campolungo sede delle scuole con viale Partigiani, all’imbocco di piazza Marconi. Aggiunge il comandante: «Abbiamo scelto non a caso la postazione per la ricarica. La prima colonnina per le biciclette elettriche sul territorio cittadino è già stata installata in via don Celi, tra il Giardino dei giusti e la nuova area per il fitness all’aperto, sarà operativa a giorni». Sillano coglie l’occasione per anticipare anche della campagna di sensibilizzazione a muoversi sulle due ruote in partenza in questi giorni: «Oltre ai materiali distribuiti durante la prima “pedalata”, alla recente inaugurazione, prevediamo uno spot radiofonico e altre iniziative».

Nizza, insomma, continua ad essere all’avanguardia in termini di transizione ecologica? Lo fanno pensare l’acquisto, a suo tempo, della Nissan Leaf, totalmente elettrica, a disposizione della Polizia locale, seguita dall’installazione delle colonnine di ricarica con sosta gratuita negli stalli blu per auto ibride (oggi, solo le “plug in”). «Per noi, promuovere questo tipo di atteggiamento è essenziale» conclude il sindaco Simone Nosenzo.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale