Cerca
Close this search box.
De Benedetto Antonio
Attualità
Appuntamento

Albergo Etico festeggia l’ottavo compleanno nella nuova sede

Due giorni di eventi che vedono al centro il percorso di inserimento lavorativo di persone con disabilità. Domenica porte aperte all’Accademia dell’indipendenza

Domenica 18 giugno sarà l’ottavo compleanno dell’Albergo Etico di Asti, nato con l’obiettivo di far crescere a livello personale e professionale ragazzi con disabilità, favorendone autonomia e inserimento lavorativo.
Per celebrare l’anniversario domani (sabato) e domenica si terranno due giornate di eventi presso la rinnovata sede di via Don Isnardi che, grazie alle dimensioni più ampie rispetto a quella precedente in corso Felice Cavallotti, può consentire di ampliare il progetto e ospitare la cosiddetta Accademia dell’indipendenza. Ovvero, uno dei tre punti saldi del metodo Download su cui si basa l’Albergo Etico: coincide con le stanze adibite al personale dell’Albergo etico, dove i ragazzi disabili vivono da soli, in costante contatto telematico con la famiglia, e mettono in pratica ciò che hanno imparato.

Il programma

Ecco il programma. Il pomeriggio di domani (sabato) sarà dedicato a due momenti di riflessione con ospiti  chiamati a confrontarsi su due temi fondamentali – la pace e la cultura dell’impresa sociale – alla presenza, tra gli altri, di una piccola delegazione dei ragazzi del Master “FrollaUp – Intraprendere Sociale” in impresa sociale e no profit.
In particolare, alle 14.30, si terranno i “Dialoghi sulla pace” con ospiti monsignor Marco Prastaro, vescovo di Asti; Michela Vallarino, presidente VIS; alcune autorità locali e, in collegamento da Kiev, l’ambasciatore d’Italia in Ucraina Pier Francesco Zazo. A seguire è previsto un coffee break a cura dei ragazzi di Albergo Etico, con esposizione della bandiera della pace, piantumazione e benedizione dell’albero di caco, simbolo del progetto.
Quindi, alle 17, il talk show “Storie di vita, di persone, di imprese sociali” con ospiti Renato Quaglia (Fondazione Foqus Napoli); Ugo Bressanello (Domus de Luna, Cagliari); Enrico Venturini, advisor del Microbiscottificio Frolla di Ancona; Fabio Ruvolo (Cooperativa Etnos di Caltanissetta). Presenti ai due eventi Alex Toselli, presidente cooperativa Download Albergo Etico, e Antonio De Benedetto, presidente Associazione Albergo Etico Italia. A moderare i lavori sarà Paola Severini Melograni, giornalista, direttore Angelipress.
Domenica 18, invece, sarà una giornata di porte aperte alla nuova Accademia dell’indipendenza. In quell’occasione saranno realizzate alcune attività all’aperto nel parco di Albergo etico, con laboratori e visite guidate.
L’evento sarà aperto alla cittadinanza, poiché è stato organizzato con l’obiettivo di raggiungere e coinvolgere il maggior numero di persone e trasmettere un messaggio sociale.

Le parole di Alex Toselli

«Ormai – commenta Alex Toselli – il progetto di Albergo Etico è una realtà consolidata nell’inserimento delle persone con disabilità in un contesto di reale inclusione, che dia loro la possibilità di esprimere talenti ed emergere. Il nostro dovere è quello di continuare in questa direzione e offrire loro sempre nuove opportunità. Quando anni fa ci immaginammo Albergo Etico, speravamo potesse essere un processo vincente, una risposta, poiché l’albergo è la casa per eccellenza di tutti noi, dove si impara ad accogliere gli altri senza conoscerli prima, il rispetto degli orari, la cura di sé stessi e degli altri.
Oggi Albergo Etico è tutto questo, ma anche tanto di più. È una famiglia nella quale si prova ogni giorno, ciascuno sul proprio territorio (data la presenza di una rete di Alberghi Etici in Italia e all’estero, ndr), a dare una risposta a problematiche enormi, con un forte patto di alleanza con le famiglie come parte integrante della nostra forza, perché il progetto punta e punterà sempre all’autonomia e all’indipendenza. Celebreremo tutto questo il 17 e il 18 giugno nella casa madre di Asti, dove tutto è nato. A tal proposito ringrazio i partner e le fondazioni per il sostegno che ci hanno accordato in questi anni, in particolare la Fondazione Cassa di Risparmio di Asti ed Enel Cuore Onlus».

Il commento di Antonio De Benedetto

«Il tempo che viviamo – aggiunge Antonio De Benedetto – è un tempo di essenza dimenticata, spesso di superficie, mediato dalla tecnologia. Tendiamo a dimenticare l’importanza del valore dello stare insieme, della profondità della vita, delle piccole grandi cose. Qui in Albergo Etico celebriamo ogni conquista, ogni superamento di una barriera, convinti che la vita vada sempre festeggiata. E in occasione dei festeggiamenti dell’ottavo anno di vita di Albergo Etico, sono felice della nostra adesione al “Kaki Tree Project – La rinascita del tempo”, un progetto artistico attraverso il quale le persone possono apprendere l’importanza della pace e della vita».
Per poi ricordare la vicenda alla base. «Nel 1945, a Nagasaki – ricorda – un albero di cachi sopravvisse miracolosamente al bombardamento atomico. Poiché l’albero di cachi, l’ultimo a maturare, è il simbolo di Albergo Etico, sabato pianteremo nel giardino della nuova Accademia dell’indipendenza una pianticella di seconda generazione di quell’albero di cachi sopravvissuto al bombardamento atomico, nato da quella pianta madre».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale