Bollettino della Regione
Il bollettino Covid della Regione Piemonte non riserva buone nuove per gli astigiani: da ieri ad oggi, quindi in una sola giornata, si registrano 5 positivi in più. Un incremento che non si vedeva da mesi e che andrà spiegato in quanto potrebbe essere solo un caso di “accumulo” di referti i cui esiti sono stati dati tutti insieme oppure di una vera impennata di nuovi casi. Questo dato aggiornato porta a 1935 i casi di contagio accertati nella nostra provincia mentre i decessi con diagnosi Covid sono fermi a 256.
7 risposte
Tutto sommato siamo ancora fortunati, considerando tutti quelli che non rispettano le regole. Basta fare un giro in negozi e supermercati per vedere quanti mettono la mascherina come si deve, molti coprono solo la bocca, qualcuno l’abbassa del tutto per poter parlare ed in un locale mi sono trovato più di una volta ad essere quasi l’unico ad indossarla, mentre altri non l’avevano proprio, e non si tratta di un locale dove si consumano bevande o alimenti. Purtroppo sta passando il messaggio che se la porti (la mascherina) e la porti come si deve e dove si deve, non sei uno che prende le dovute precauzioni per se e per gli altri, ma solo un pavido.
??
https://www.facebook.com/1058156397/posts/10219173854511377/?app=fbl
https://www.facebook.com/groups/795311907171133/permalink/3264966430205656/?app=fbl
non ce niente
basta!!!
https://www.facebook.com/100008561684763/posts/2398316350463731/?app=fbl
https://www.facebook.com/100008562525198/posts/2387231841572210/?app=fbl
A San Marino non si usano le mascherine ? Magari informarsi meglio…
Il Decreto Legge 2 settembre 2020 n. 147 ha aggiornato le disposizioni preventive per il contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid 19 nella Repubblica di San Marino. È obbligatorio l’uso della protezione delle vie respiratorie sui mezzi di trasporto pubblici, in luoghi chiusi aperti al pubblico oppure, in caso di assembramenti determinati da feste, manifestazioni, raduni ove non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza di 1 metro, sia in luoghi all’aperto che al chiuso. Non sono soggetti all’obbligo i bambini al di sotto dei sei anni, e soggetti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina ed i soggetti che interagiscono con i predetti.