Cerca
Close this search box.
Assemblea Ente Turismo Gruppo finale
Attualità
Turismo

Atl Langhe Monferrato e Roero, Mariano Rabino riconfermato alla presidenza

Nell’assemblea dei soci rinnovate le cariche e approvato il bilancio consuntivo 2024. Ecco quali progetti sono stati realizzati per far crescere il settore

L’assemblea dei soci dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, che si è riunita ad Alba, ha eletto il nuovo Consiglio di amministrazione che resterà in carica nei prossimi tre anni. Durante la riunione c’è stata la conferma di Mariano Rabino alla carica di presidente e anche quella dei consiglieri Massimo Borrelli ed Elisabetta Grasso. Nel CdA c’è stata anche la nomina dei consiglieri Andrea Cauda e Filippo Mobrici.

Successivamente l’assemblea ha approvato il bilancio consuntivo dell’esercizio 2024. In tema di bilancio, l’assemblea dei 162 soci – che ha registrato una partecipazione in presenza e da remoto all’88% – ha avuto modo di conoscere nel dettaglio e condividere l’intensa attività condotta dall’Atl e i risultati ottenuti lo scorso anno: con 3.374.042 euro di ricavi, l’Ente Turismo ha infatti ulteriormente incrementato il bilancio rispetto all’anno precedente, con una crescita nel triennio di oltre il 30%. Risorse interamente dedicate alle varie attività e ai progetti dell’Azienda Turistica Locale, illustrati dal direttore generale Bruno Bertero che ha presentato un dettagliato report delle singole aree.

Tra i principali punti, il primo Bilancio di Sostenibilità dell’Ente Turismo che sarà presentato nelle prossime settimane, la certificazione dell’azienda per la Parità di genere, l’aumento dei servizi e delle proposte attraverso il costante dialogo e la collaborazione con il territorio, la formalizzazione dell’attività di Focal Point per Alba città creativa Unesco per la Gastronomia, la promozione attraverso fiere e workshop in tutto il mondo, lo sviluppo di un’area dedicata al Mice (turismo congressuale), la comunicazione stampa, social e visual, l’implementazione di piattaforme web e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, il coordinamento del sistema di accoglienza, l’attività costante di formazione per gli operatori di Langhe Monferrato Roero e quella specifica nei confronti delle strutture ricettive da parte dell’Area Statistica, l’assistenza e la stretta collaborazione negli eventi proposti sul territorio.

Dopo l’approvazione del bilancio, voto all’unanimità anche per la nomina del Consiglio di amministrazione, con la conferma a presidente di Mariano Rabino, deputato in Parlamento dal 2013 al 2018, già consigliere regionale, provinciale e per il Comune di Alba dove è stato anche assessore al Bilancio e al Turismo. Fanno parte del nuovo Cda che sarà operativo fino al 2028 Massimo Borrelli, responsabile nazionale relazioni istituzionali di Slow Food, Andrea Cauda, presidente dell’Ecomuseo delle Rocche del Roero e già sindaco di Montà d’Alba, Elisabetta Grasso, da 26 anni alla guida del Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero ed esperta di promozione, di strutturazione di prodotti turistici e di strategie di marketing, e Filippo Mobrici, presidente del GAL Terre astigiane, vicepresidente di Federdoc e vicepresidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.

«Grazie a tutti i soci, pubblici e privati, per la fiducia a cui cercheremo di corrispondere con lo stesso impegno portato avanti fin qui – ha commentato Rabino – Il bilancio di mandato di questi tre anni è testimoniato dai numeri: una crescita del 27% degli arrivi e del 33% delle presenze rispetto al 2019, che prendiamo come anno di riferimento escludendo il 2020 e 2021 della pandemia. Un incremento di oltre il 30% del valore di produzione dell’Ente e una riconoscibilità della nostra Atl quale autorevole riferimento per Langhe Monferrato Roero e i suoi 211 Comuni, con professionalità di uno staff altamente competente sempre all’ascolto e in contatto con il territorio».

Tra gli interventi, i Comuni dei principali centri Alba, Asti e Bra, con i sindaci Alberto Gatto e Maurizio Rasero e il vicesindaco Biagio Conterno, hanno rimarcato «l’importante lavoro portato avanti nell’ultimo triennio, la collaborazione nelle sfide più importanti dell’accoglienza turistica grazie anche al comparto privato, la crescita sempre proiettata al futuro, ma con grande attenzione alla qualità e alla sostenibilità, la gestione seria dell’Ente e la fiducia reciproca che caratterizza da sempre il rapporto tra i soci e l’azienda».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Scopri inoltre:

Edizione digitale