L’8 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, ricorrenza che segna l’anniversario della nascita di Henry Dunant, fondatore del Movimento Internazionale di Croce Rossa. Il Comitato della Croce Rossa Italiana di Asti si unisce alle celebrazioni globali per ricordare l’impegno quotidiano di milioni di volontari e volontarie che, ispirandosi ai sette Principi Fondamentali del Movimento, operano ogni giorno per alleviare la sofferenza umana e sostenere i più vulnerabili.
In occasione di questa giornata, anche il Comitato CRI di Asti promuove una speciale iniziativa rivolta alla cittadinanza e alle istituzioni locali. Fino all’11 maggio, su invito della Croce Rossa Italiana, la bandiera della CRI verrà esposta sugli edifici comunali che hanno aderito all’iniziativa, in segno di riconoscimento del ruolo ausiliario che la Croce Rossa svolge rispetto ai pubblici poteri. Inoltre, nella sera tra l’8 e il 9 maggio, alcuni monumenti del territorio astigiani saranno illuminati di rosso, colore simbolo dell’Umanità, per ricordare l’impegno della CRI in Italia e nel mondo.
«In un tempo in cui, purtroppo, assistiamo con crescente frequenza ad attacchi contro operatori umanitari, anche in contesti di pace, è fondamentale ribadire il valore dell’Emblema della Croce Rossa come simbolo universale di neutralità, protezione e speranza», afferma il Presidente del Comitato CRI di Asti, Davide Fontebasso. «Ringraziamo le amministrazioni comunali che hanno accolto con sensibilità il nostro invito, dimostrando ancora una volta l’importanza del legame tra la Croce Rossa e le istituzioni del territorio».
La Giornata Mondiale della Croce Rossa è anche l’occasione per rafforzare la collaborazione con i Comuni e con il mondo della scuola, alla luce delle novità introdotte dallo Statuto della Croce Rossa Italiana. In particolare, l’articolo 11-bis.2 prevede la possibilità per Comuni e istituzioni scolastiche di essere iscritti all’“Albo dei Sostenitori e dei Benemeriti” della CRI, attraverso la sottoscrizione di convenzioni o protocolli d’intesa a sostegno delle finalità dell’Associazione.
Il Comitato di Asti invita tutta la cittadinanza a unirsi simbolicamente a questa celebrazione, per continuare a costruire una comunità sempre più solidale, attenta e vicina a chi ha bisogno.