Cerca
Close this search box.
notte bis
Attualità
Seconda edizione

Canelli: La Notte bianca della biblioteca “Monticone”

Un evento per tutta la famiglia, interculturale e impreziosito da autori importanti
Venerdì 11 luglio, dalle ore 18,30, la casa del libro canellese invade piazza Cavour con la seconda edizione de “La notte bianca della biblioteca Monticone”, appuntamento di apertura del weekend di Canelli Città del Vino. «Sarà un evento dalle molte suggestioni, pensate per un pubblico trasversale, dai ragazzi agli adulti, che vuole offrire un piacevole pomeriggio-sera caratterizzato dall’alternarsi di momenti diversi fra loro: musica, letture, emozioni, presentazioni e poesia – spiega la direttrice Elena Capra – Ci piace molto l’idea di scendere in piazza per portare libri e racconti in mezzo alle persone, senza dover essere scelti; ci piace immaginare che chi esce per sentire un po’ di fresco o per prendere un gelato, si fermi da noi incuriosito da quello che succede sul palco».
Costante, dopo il successo della prima edizione, è il taglio interculturale «per offrire emozioni e riflessioni anche alle comunità rumene e macedoni presenti a Canelli – continua – Le letture che si faranno in italiano-rumeno e in italiano-macedone, a cura di Selena Bettiol, Marina Bogdanova, Elena Petrova e Mirela Lucescu, saranno tratte da albi illustrati, che verranno anche proiettati, per avere una maggiore fruibilità e poter arrivare, con il loro peculiare linguaggio potente e trasversale, sia ad adulti che a bambini».
Novità 2025 gli inserti musicali affidati alla voce di Mila Ogliastro, cantante e polistrumentista, in alcuni brani in duo con Marella Colombardo. «Saranno come una cornice entro la quale avverranno i vari incontri, offrendo un repertorio di musica italiana e internazionale con testi particolarmente significativi e tematiche che spingano ad una riflessione (Bowie, Beatles, Elisa, Dalla, Mitchell)». Dalle 18,30, guidati da Vittorio Gambino (che avrà anche un momento suo con il reading letterario de “La mela d’oro dell’eterno desiderio” tratto dalla raccolta “Amori ridicoli” di Milan Kùndera), il pubblico canellese incontrerà diversi autori: alle 19, Marco Drago e “La Boheme”, Dario Voltolini, fondatore della casa editrice Hopefulmonster, presenterà “Brasilampi” di Marta Cai, alle 21,30 Gian Marco Griffi con “Digressione”. Spazio alla poesia con Aldo Gai e Martina Aleksandrovska. Un programma ricco, interessante e gratuito, realizzato dai volontari della Biblioteca in collaborazione con l’Unitre Nizza-Canelli, Memoria Viva e l’amministrazione comunale.

La borsa di studio in memoria di Franco Francescato

La Notte Bianca in biblioteca offre spazio anche agli autori in erba, i ragazzi delle terze medie partecipanti alla borsa di studio “Short&Surprice” intitolata allo scrittore-contadino Franco Francescato. In attesa della proclamazione del vincitore, che avverrà in autunno, in biblioteca, verranno letti due racconti partecipanti, scelti a sorpresa dalla presidente della giuria Nucci Ferrari Francescato. «Come insegnante, ho avuto il piacere di contribuire alla diffusione del progetto tra le classi canellesi – ha commentato l’Assessore alla Cultura Annamaria Tosti – I ragazzi hanno accolto la proposta con entusiasmo, inviando una ventina di racconti, ciascuno con un finale sorprendente: storie intense, sincere e inaspettate, custodite come piccoli tesori nelle cantine della memoria, dove il tempo conserva e preserva ciò che ha valore. Molti studenti hanno avuto anche l’opportunità di incontrare Franco in biblioteca e, da quell’incontro, è nato uno scambio autentico e profondo, fatto di emozioni che hanno lasciato il segno. Un grazie sincero a Nucci, che con questa borsa di studio dedicata, ha saputo dare voce ai ragazzi, offrendo loro la possibilità di raccontare e di sorprendere, proprio come lui avrebbe voluto».

(Nella foto l’evento al castello di Moasca dello scorso 2 marzo in ricordo di Franco Francescato ad un anno dalla sua scomparsa)

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.