Cerca
Close this search box.
costigliole saluzzo
Attualità
Galleria 
Delegazione in visita

Costigliole d’Asti e Costigliole Saluzzo, sempre più vicino il gemellaggio tra i due Comuni del Piemonte

Dal Monferrato al “paese dei tre castelli” per scoprire i tanti punti in comune tra i due centri piemontesi, dalle produzioni di eccellenza alle bellezze artistiche, ma anche storia e iniziative culturali, sportive e ricreative

L’albicocca tonda da una parte, tartufi, nocciole, il peperone e il carciofo dall’altra; da un lato i grandi vini di pregio di Costigliole d’Asti, primo fra tutti la Barbera, dall’altro il Quagliano di Costigliole Saluzzo, squisito vino dolce rosso; e in comune tre castelli, bellezze artistiche, paesaggio, tanta vitalità del mondo associativo, ma anche la riattivazione della ferrovia (a Costigliole d’Asti la linea Asti-Aba l’11 settembre 2023 con Rfi, a Costigliole Saluzzo la Cuneo-Saluzzo-Savigliano il 25 gennaio 2025 con Arenaways) e momenti commemorativi legati alla Resistenza. Una delegazione di Costigliole d’Asti, guidata dal sindaco Enrico Cavallero, ha fatto visita al paese di Costigliole Saluzzo, la porta della Valle Varaita, accolta con grande ospitalità dal sindaco Fabrizio Nasi e dai rappresentanti dell’amministrazione comunale e delle associazioni. È stata ricambiata la visita dei Cuneesi a Costigliole d’Asti del 3 marzo, in vista di un futuro gemellaggio.

Con il sindaco Cavallero erano presenti il vicesindaco Laura Bianco, gli assessori Giuseppe Fiore e Laura Muratore, il consigliere comunale Laura Santarsiero e una rappresentanza di associazioni culturali, sportive, ricreative e di promozione del territorio e il pasticcere costigliolese Silvano Baldi che ha scelto l’albicocca piemontese per le sue specialità dolciarie. Ad accogliere la delegazione, con grande ospitalità, insieme al sindaco Nasi, gli assessori Paola Anghilante, Ivo Sola, Massimo Colombero e il consigliere Renato Giordanino, nella bella cornice di Palazzo La Tour; inoltre, Mattia Sismondi, presidente della cooperativa sociale la Fabbrica dei Suoni di Venasca, che nell’edificio storico ha i suoi uffici, ha accompagnato gli ospiti nei locali dell’ex Cascina Sordello, completamente recuperata e trasformata in un vero gioiello polivalente; e i produttori Serena e Aurelio Giordanino hanno presentato agli ospiti il vino Quagliano, simbolo di Costigliole Saluzzo, offrendo una graditissima degustazione.

Sono emersi dall’incontro tanti punti di interesse in comune tra i due paesi, che potranno dar vita a scambi culturali, sportivi e ricreativi. «Siamo particolarmente felici che questo percorso del gemellaggio stia andando avanti speditamente – sottolineano i sindaci Nasi e Cavallero – Percepiamo tutto il gradimento e l’empatia che si respira tra di noi e le molteplici similitudini che vanno ben al di là del nome di Costigliole che ci accomuna. Presto daremo avvio alla procedura del gemellaggio nell’interesse dei due Comuni, delle associazioni e della parte produttiva dei paesi, certi che ne deriverà anche un reciproco ritorno economico». «Duranti gli incontri, ed è stato più volte rimarcato, ha fatto un certo effetto sentire i presenti parlare di Costigliole senza l’aggiunta che segue i nomi (Saluzzo e Asti), quasi come si stesse parlando di un unico luogo»: si passerà ora agli atti ufficiali per mettere in pratica il gemellaggio. «Una formalizzazione – ha aggiunto Cavallero – che darà anche memoria storica dell’iniziativa e del legame di amicizia. Abbiamo visitato un paese brillante e dinamico, contornato dai frutteti della prelibata albicocca autoctona e ricco di storia e bellezze architettoniche».

Nel pomeriggio costigliolese la visita a Palazzo Sarriod de La Tour e Palazzo Giriodi, sede del municipio; poi il giro nella parte alta del paese, dove la guida turistica Monica Giraudo ha accolto le delegazioni nella straordinaria Cripta della parrocchiale all’interno della quale è conservato un dipinto del pittore fiammingo Hans Clemer. Il percorso tra i castelli del borgo ha concluso l’incontro.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Scopri inoltre:

Edizione digitale