E’ terminato il lungo percorso di gemellaggio tra la scuola media Jona il collège Prévert di Chambly.
Un gruppo di alunni delle classi terze della scuola astigiana ha infatti trascorso alcuni giorni nella città francese, incontrando così i coetanei che nel febbraio 2024 erano stati ospiti ad Asti.
Il soggiorno
Il soggiorno è stato preceduto da un ciclo di incontri pomeridiani settimanali, nel corso dei quali i ragazzi hanno lavorato innanzitutto sulla conoscenza reciproca e delle rispettive scuole e successivamente hanno condotto un approfondimento sulla flora spontanea dell’Astigiano, realizzando un erbario digitale. Un percorso, questo, in cui sono stati guidati dall’insegnante di francese Stefania Grattarola, coadiuvata dai colleghi Cinzia Iavazzi, Nadia Rizzo, Flavia Biscaro, Monica Della Libera, Gaspare Licandro e Monica Avidano. Gli incontri sono stati inseriti in un percorso di potenziamento durante l’intero triennio, volto ad approfondire la conoscenza della lingua francese e a gettare le basi dello scambio culturale.
Durante la settimana a Chambly, cittadina poco distante da Parigi, i ragazzi hanno frequentato la scuola locale, prendendo parte a lezioni e a varie attività (sport, cucina, recitazione), così da potenziare la conoscenza della lingua e acquisire competenze trasversali, oltre che imparare ad adattarsi a situazioni nuove.
Hanno anche visitato la città sotto la guida di un insegnante del collège francese, conoscitore delle tradizioni locali e ammiratore di Asti e del suo Palio.
Parimenti, i ragazzi hanno visitato Parigi e, in considerazione del lavoro svolto a scuola, sono andati al Jardin des Plantes parigino, la cui visita era arricchita da un gioco didattico che ha condotto i ragazzi, italiani e francesi, alla scoperta delle piante e delle loro caratteristiche.
Gli studenti hanno poi incontrato il comitato che organizza la storica sfilata di carri allegorici in occasione del Carnevale a Chambly, il cui presidente ha auspicato la nascita di un gemellaggio con il Palio astigiano.
Il commento
«Grazie agli ottimi rapporti che si sono creati con la scuola francese – commentano dalla “Jona” – la collaborazione è destinata a continuare nel futuro, tanto che le insegnanti referenti hanno già gettato le basi per un nuovo progetto che dovrebbe prendere il via ufficialmente il prossimo anno scolastico».
«Il tutto – concludono – nella speranza che si possa contare nuovamente sulle sponsorizzazioni esterne, che quest’anno hanno consentito alle famiglie di partecipare al viaggio con una spesa davvero contenuta».