Calamandrana
Attualità
Intervista

“In crescita grazie alle scuole”

Riflessioni tra passato e futuro del sindaco Fabio Isnardi
Abbiamo incontrato il sindaco Fabio Isnardi per alcune riflessioni tra passato e futuro.

Come inizia il 2023 per Calamandrana?

“Con una serie di progetti finanziati dal PNRR, che richiedono molto lavoro per rispettare le scadenze. Ci sono stati finanziati la costruzione dell’asilo nido, di una sede per la scuola dell’infanzia e la palestra delle scuole elementari, una struttura polivalente nei pressi degli impianti sportivi e la mensa scolastica, per un totale di 4,5 milioni di euro.”

Quale il segreto per cogliere così bene le opportunità del PNRR?

“Siamo un comune piccolo ma ben strutturato, con dipendenti che vogliono bene al paese e non hanno problemi a fare ore in più, se necessario. È grazie all’ottimo clima di collaborazione se è stato possibile partecipare a tutti i bandi e vincerli.”

Crescerà ulteriormente il polo scolastico che serve, oltre ai residenti, famiglie di Nizza e Canelli?

La tendenza c’era già all’inizio del mio primo mandato. Ci abbiamo investito molto, sulla scuola e sull’area industriale. Questo ha permesso al comune di crescere in vent’anni di quasi 300 persone (oggi, circa 1700). Quello che mi fa piacere è che molte famiglie giovani abbiano deciso di trasferirsi qui. La curiosa conseguenza è che su determinati servizi, l’approccio è più simile a quello di una piccola cittadina. Per esempio, per noi è indispensabile il servizio di “doposcuola”, ma anche di l’area cani, realizzata di recente.

Essere tra Nizza e Canelli significa grande traffico. Porta solo vantaggi?

Si stimano tra le 10 e le 15 mila auto al giorno. Permette a bar e ristoranti di vivere, ma se gli automobilisti non seguono determinate regole, può creare disagi per gli abitanti. Per questo la Provincia di Asti sta dismettendo il tratto di strada che passa per il centro abitato, che farà capo al Comune. Istituiremo una “zona 30” e modificheremo la viabilità con rotonde.

Qualcosa che ha imparato da chi l’ha preceduta?

Sia Massimo Fiorio, che Dino Scanavino, sindaci prima di me, hanno sempre creduto nella possibilità di Calamandrana di crescere e crearsi una propria identità.

…e qualcosa che vorrebbe trasmettere?

Che si fa il sindaco parlando con tutti quelli che ti cercano, con la disponibilità a offrire risposte a tutte le richieste, anche quando sono negative.

Chi è Fabio Isnardi

Fabio Isnardi, 49 anni, è sindaco di Calamandrana dal 2009 e presidente in carica dell’Unione Collinare “Vigne&Vini”, ente che raggruppa 12 Comuni tra i territori di Nizza e dell’Acquese. Di professione consulente finanziario, è stato assessore e vicesindaco della giunta di Massimo Fiorio.

Condividi:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Scopri inoltre:

Edizione digitale