Conclusa l’esperienza Erasmus di otto studenti del triennio dell’istituto Giobert. Partiti con le docenti di Francese, Carlotta Gendre e Maria Catena Sapienza, i ragazzi sono stati ospitati per dieci giorni da famiglie di Caen, in Normandia, e hanno avuto l’opportunità di frequentare il Lycée Fresnel, una scuola superiore della città. Lì hanno partecipato attivamente alle lezioni, confrontandosi con un sistema educativo differente e immergendosi in un contesto che ha permesso loro di migliorare le competenze linguistiche e acquisire consapevolezza delle diversità culturali. Grazie alla collaborazione con Kathleen Carthy, docente di Italiano a Caen, gli studenti sono stati inseriti in un percorso che consente di ottenere un doppio diploma italiano-francese.
Durante i pomeriggi, poi, hanno preso parte ad attività di volontariato dell’associazione “Art Itinerant” che da anni, promuovendo la sostenibilità ambientale, opera nel settore del recupero di materiali.
I commenti
Dieci giorni che hanno favorito collaborazioni tra gli studenti, oltre alla nascita di amicizie e utili a rafforzare il senso di appartenenza all’Europa. «E’ stata un’esperienza che ci ha cambiato la vita – hanno commentato i ragazzi al loro rientro – che ci ha insegnato tanto anche a livello umano e durante la quale abbiamo conosciuto persone meravigliose e stretto amicizie che dureranno per sempre. Abbiamo capito che l’Europa è la nostra casa».
Quella appena conclusa è stata la prima di una serie di iniziative analoghe che l’istituto Giobert ha già calendarizzato in altri Paesi europei. «Il soggiorno a Caen – aggiungono Carlotta Gendre e Maria Catena Sapienza, che sono anche membri del Team Erasmus interno alla scuola – ha rappresentato un ponte tra culture diverse ed è stata una grande opportunità per rendere i nostri studenti cittadini europei più consapevoli».