Liceo classico consegna attestati Fai 2022
Attualità
Scuola

Liceo classico, attestati agli studenti “ciceroni” con il FAI

Al termine dell’anno scolastico, inoltre, è stata dedicata la rinnovata biblioteca al professor Serafino Ferraris, mentre il laboratorio di fisica è stato intitolato a Domenico Ollino

Poco prima del termine dell’anno scolastico, l’aula magna del liceo classico Vittorio Alfieri ha ospitato tre eventi.
Innanzitutto la cerimonia di consegna degli attestati di PCTO (ex Alternanza scuola – lavoro) agli studenti che hanno collaborato con il FAI (Fondo Ambiente Italiano). Quindi le intitolazioni della biblioteca della scuola al prof. Serafino Ferraris, già docente e dirigente del liceo, e del laboratorio di fisica all’assistente tecnico Domenico Ollino.
Alla presenza delle autorità, la dirigente scolastica Maria Stella Perrone ha fatto gli onori di casa, delineando la stretta correlazione tra i tre eventi, «basata sull’intreccio della cultura umanistica con quella scientifica e quella basata sui contatti con il territorio, in questa circostanza rappresentata dal FAI».

Gli attestati agli studenti e l’intitolazione della biblioteca

Dopodiché ha dato la parola ai rappresentanti del Fondo che si sono detti entusiasti dell’apporto che gli studenti hanno dato nelle giornate del FAI in qualità di “ciceroni”, accompagnando astigiani e turisti a conoscere i teatri cittadini.
A seguire il pubblico si è spostato nella biblioteca dove sono intervenuti i docenti che negli ultimi due anni hanno lavorato al rimodernamento e alla fruibilità del locale, grazie ai finanziamenti ottenuti attraverso un Bando del 2019 del Ministero dell’Istruzione per la realizzazione di poli di biblioteche scolastiche. A spiegare il lavoro svolto i docenti Alfredo Poli, referente della Biblioteca; Cinzia Zenzon, referente della Rete e Carlo Bavastro, referente per l’inclusione. Il lavoro ha riguardato in primis la logistica, con la collocazione ordinata del vasto patrimonio librario e l’acquisto di arredi. Quindi la catalogazione online dei testi più significativi, fruibili dalla rete di 21 scuole di cui il liceo è capofila.
«Il risultato – ha sottolineato Perrone – è un ambiente fruibile e moderno, dotato peraltro di uno schermo touch e di una postazione con computer e stampante».
In tale occasione, su proposta del Consiglio d’Istituto, si è deciso di intitolare la biblioteca al prof. Serafino Ferraris, recentemente scomparso, personalità di cultura classica e di scuola molto stimata.
Al riguardo Maria Stella Perrone ha letto il messaggio inviato da Rosanna Fornello, moglie del professore.

Il laboratorio di fisica dedicato ad Ollino

Infine la dirigente ha accompagnato i partecipanti nel laboratorio di fisica, «un vero gioiello per le apparecchiature, storiche e moderne, che lo caratterizzano», ha sottolineato.
La professoressa Carla Cisero ha letto in tale circostanza la commuovente lettera di ringraziamento scritta dalla moglie dell’assistente tecnico Domenico Ollino, cui è stato intitolato. Prematuramente scomparso, «era un pilastro del laboratorio per la cura che ne aveva, l’abnegazione e la disponibilità che ha sempre dimostrato per la scuola», ha sottolineato la dirigente.

Condividi:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Scopri inoltre:

Edizione digitale