Cerca
Close this search box.
bue grasso
Attualità
Tradizionale appuntamento

Moncalvo: grande attesa per la Fiera del Bue grasso

Domani (mercoledì) la storica rassegna zootecnica in omaggio ai “giganti bianchi”
C’è grande attesa in città per domani: dopo l’apertura della prima domenica in cui tantissime persone hanno sfidato il gelo per visitare i banchetti di piazza Carlo Alberto, torna domani, mercoledì, la storica Fiera nazionale del Bue grasso di Moncalvo, un evento che rappresenta una delle manifestazioni zootecniche più antiche e prestigiose d’Italia, giunta quest’anno alla sua 386esima edizione. Sotto i portici aleramici di piazza Carlo Alberto, i protagonisti saranno i maestosi “giganti bianchi”, i capi migliori della razza piemontese, che saranno valutati da una giuria di esperti. La Fiera non si limita ad essere una vetrina per il settore agricolo, ma coinvolge tutta la comunità, richiamando allevatori, appassionati e turisti. Un’occasione per onorare il lavoro e la passione degli agricoltori che da secoli preservano questa tradizione.

«La Fiera del Bue grasso – ha detto il sindaco Diego Musumeci – non è solo una celebrazione della carne piemontese, ma un tributo alla nostra identità e alla connessione profonda con il nostro territorio». Un evento che unisce tutti in un clima di festa e condivisione, valorizzando le tradizioni locali.

La giornata comincerà con la tradizionale distribuzione di trippa e ceci e con l’esposizione dei capi di bue e manzo, che saranno valutati durante la mattinata. Alle 12 si terrà la premiazione dei vincitori e la consueta sfilata dei capi premiati. Tra le tradizioni più attese, la “Stima del peso”, che premierà chi si avvicinerà di più al peso esatto del bue con un cesto di prodotti tipici. Non mancherà la Sagra del bollito misto, con il “Buji tut al di” servito nel Palatenda riscaldato dalla Pro loco.

La giornata vedrà anche una fiera agricola e un mercatino enogastronomico in piazza Garibaldi, dove si potranno acquistare prodotti tipici del Monferrato. «La Fiera del Bue grasso  – ha continuato il sindaco – è una tradizione che da secoli rappresenta il cuore della nostra comunità, un’occasione imperdibile per chi ama la cultura, la gastronomia e le tradizioni locali. Non è solo una celebrazione delle nostre radici agricole, ma un momento di festa, incontro e valorizzazione dei nostri prodotti tipici, in particolare del pregiato bue grasso, simbolo della qualità e dell’impegno dei nostri agricoltori. Un sentito grazie a tutti coloro che, con passione e dedizione, hanno reso possibile questa edizione. Invito tutti a partecipare a questa festa che celebra la nostra tradizione».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale