Cerca
Close this search box.
Puliamo insieme
Attualità
Galleria 
Ambiente

Oltre 4 mila ecovolontari sono entrati in azione per rendere l’Astigiano più pulito [fotogallery]

Ecco il primo bilancio di “Puliamo insieme” che lo scorso week end ha coinvolto più di 80 comuni e 93 gruppi di pulizia

Più di 80 comuni e 93 gruppi di pulizia, per un totale di 4 mila volontari, hanno preso parte alle nuova edizione di “Puliamo insieme”, la campagna di raccolta rifiuti promossa dalla Provincia di Asti. Sono stati tre giorni di pulizie straordinarie del territorio per rimuovere piccoli o grandi rifiuti abbandonati che deturpano le nostre campagne, i borghi e i paesi. Lavori che hanno interessato anche il capoluogo di provincia dove le squadre “green” hanno operato in alcune zone specifiche per rimuovere l’immondizia e renderle più fruibili dalla cittadinanza.

Anche quest’anno gli ecovolontari (dai primi parziali dati si parla di almeno 880 adulti e 1.800 bambini) sono stati divisi in squadre; tra loro sono stati tanti gli studenti che, indossata la pettorina gialla dell’iniziativa, hanno lavorato insieme agli adulti per pulire l’ambiente dimostrando come prendersi cura del bene comune sia sempre più necessario. Quest’anno ci sono state anche delle new entry tra i partecipanti organizzati autonomamente: l’Ente di gestione del Parco paleontologico Astigiano e Legambiente sono intervenuti nella frazione Valmanera, il Canoa Club di Alessandria ha pulito le sponde del fiume Tanaro e il personale di McDonald’s di Asti Ovest è stato attivo nel parco Emanuele Pastrone.

Tra i rifiuti abbandonati (lunedì pomeriggio quantificati in oltre 14.000 kg) e prontamente rimossi non sono mancati i classici pneumatici e copertoni, rottami d’auto, frigoriferi e freezer, altri elettrodomestici ingombranti, stampanti, fili elettrici, macerie, bottiglie di plastica e vetro, poltrone e vari arredi. Va da sé che tutto il lavoro si è svolto in piena sicurezza, ma dove i volontari non hanno potuto rimuovere alcune tipologie di rifiuti, li hanno segnalati agli enti competenti che provvederanno alla bonifica. Dopo il lavoro c’è stato anche tempo per socializzare, condividendo le merende preparate per ringraziare coloro che hanno dedicato del tempo libero per partecipare alla manifestazione.

La pulizia degli ecovolontari vuole essere un segnale per tutti i cittadini a stare più attenti a non abbandonare nessun tipo di rifiuto in natura, anche quelli più piccoli, come una bottiglia o una lattina, che devono essere conferiti negli appositi contenitori o, in loro assenza, essere riportati a casa per un corretto smaltimento. “Puliamo insieme” ha previsto anche anche un concorso scolastico rivolto a ragazze e ragazzi, dagli 8 ai 17 anni, per la creazione del logo della prossima edizione dell’iniziativa. I lavori dovranno essere inviati entro il 20 aprile e saranno votati online dai cittadini. Una commissione tecnica premierà i tre loghi vincitori con un soggiorno a Roccaverano. La premiazione si terrà il 10 maggio durante una visita al polo di trattamento rifiuti di Gaia.

«“Puliamo Insieme” si pone l’obiettivo di restituire ai residenti porzioni di territorio libere da rifiuti come cartacce, plastica e materiali vari, – hanno spiegato gli organizzatori – sensibilizzando al contempo i cittadini verso la cura del verde».
Alla tre giorni hanno collaborato il Cbra Bacino dei Rifiuti Astigiano, Gaia raccolta integrata, l’Asp, le società Agesp igiene ambientale, MPoli srl smaltimento olio esausto e la cooperativa Informalmente.

Tutte le foto dei gruppi di ecovolontari e gli interventi di pulizia effettuati sono già disponibili sulla pagina Facebook di “Puliamo insieme”.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Scopri inoltre: