Cerca
Close this search box.
natale 01
Attualità

“Operazione Natale”: Asti si addobba a festa

Il Comune di Asti ha ufficializzato i principali appuntamenti di Natale tra Mercatini, spettacoli e altri eventi tematici per tutta la famiglia

Asti: è scattata l’Operazione Natale

“L’operazione Natale”, come l’ha definita il sindaco Rasero, è ufficialmente partita con l’inaugurazione della pista di pattinaggio su ghiaccio (vedi altro articolo in pagina), ma sono tanti gli appuntamenti che animeranno il cuore di Asti da sabato 8 dicembre fino all’Epifania. «Il messaggio che vogliamo dare è chiaro: – ha spiegato Rasero lunedì mattina in conferenza stampa – non andate a cercare altrove le iniziative di Natale, trascorrete del tempo ad Asti, fate gli acquisti in città, così i commercianti potranno dare del lavoro e assumere più gente».

“La Casa di Babbo Natale e le Magia delle Feste”, questo il nome del contest astigiano, vanta un programma molto vario e un’inaugurazione in programma sabato 8, alle 16.30, a Palazzo Ottolenghi. Il Palazzo si trasformerà nella casa di Babbo Natale, un luogo dove i bambini potranno spedire le loro letterine, scattare le foto, assistere a diversi spettacoli organizzati da Josephine Ciufalo. La Casa di Babbo Natale, che verrà inaugurata l’8, resterà aperta il 9 e il 15/16 dicembre dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 20. All’interno di Palazzo Ottolenghi si svolgeranno i Mercatini di Babbo Natale a cura del Collegio dei Rettori, una sbandierata dei bambini, giro sui pony, distribuzione di cioccolata calda e giochi medievali a cura del Borgo Don Bosco.

Gli altri appuntamenti

Per l’inaugurazione della Casa di Babbo Natale ci sarà, alle 16.30, il concerto natalizio con il coro di Bimbisvegli e sempre a Palazzo Ottolenghi, ma sabato 15 dicembre, dalle 18.30, si potrà assistere al Presepe vivente napoletano. Domenica 16, alle 16.30, ancora musica con il concerto del Piccolo Coro I.C.1 di Asti. I Mercatini di Natale saranno invece allestiti, dal 15 al 24 dicembre, in via Cavour con una trentina di banchi, e altri mercatini animeranno Palazzo Gazelli, dal 21 al 23 dicembre. Dal 14 dicembre al 20 gennaio il Museo Diocesano di San Giovanni ospiterà una mostra di Presepi napoletani e il 14 dicembre anche una natività vivente, sempre di tradizione partenopea.

Cultura per le feste

Di certo gli appuntamenti culturali faranno parte dell’offerta natalizia di Asti. Dal 10 dicembre la biglietteria del Teatro Alfieri proporrà carnet scontati per assistere a vari spettacoli in cartellone (con ingresso a 3 o 5 spettacoli, da 45 o 70 euro). I carnet potranno anche essere regalati nell’ambito dell’iniziativa “Ti regalo un regalo di Natale… e tu regalalo a chi vuoi”. Sempre tra gli appuntamenti si ricorda il Concerto Gospel al Teatro Alfieri, in programma giovedì 20 dicembre alle 21; lo spettacolo teatrale “A Christmas Carol”, sempre all’Alfieri, giovedì 27, alle 21; la proiezione del film “L’appartamento” di Billy Wilder con buffet di mezzanotte e seconda proiezione, alle 00.30, di “Colazione Da Tiffany” in Sala Pastrone per la notte del 31 dicembre; il Concerto di Capodanno, martedì 1° gennaio, alle 17.30, al Teatro Alfieri con l’Orchestra Sinfonica di Asti; lo spettacolo “Steam”, venerdì 4 gennaio e quello de “Il Piccolo Principe”, sabato 5 e domenica 6 gennaio, alle 17, entrambi all’Alfieri.

Lunedì 31 dicembre il Capodanno astigiano sarà invece animato dallo spettacolo di Jerry Calà in piazza San Secondo con Dj Set prima e dopo la sua esibizione. L’amministrazione comunale ricorda che dal 10 al 24 dicembre, dalle 8 alle 19, i parcheggi a corona saranno gratuiti (con disco orario, massimo 2 ore) per agevolare lo shopping in centro e che mentre le luminare di Natale sono state realizzate grazie al contributo di Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato e Unione Industriale, l’albero di Natale, in piazza San Secondo, è stato addobbato in collaborazione con l’associazione Cre[AT]ive e Banca di Asti.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: