È andata bene anche la cena-degustazione organizzata sabato al Foro boario: «Abbiamo avuto oltre 90 partecipanti – dice Luigi Franco, presidente dell’Enoteca regionale della Colline Alfieri – ai quali abbiamo proposto la degustazione di 52 nostre etichette di vini di ottima qualità, tutti molto apprezzati.» In piazza Libertà si è esibita la banda musicale “Alfiera” e si è celebrato ufficialmente l’arrivo “alla corte del vino Barbera” del peperone di Carmagnola, una fra le più note eccellenze agricole del Piemonte, che da ora in poi si aggiungerà alle molte specialità invitate alla fiera di San Giuseppe.
«Il peperone di Carmagnola – dice Domenico Tuninetti, il presidente del Consorzio omonimo – è uno dei presidi Slow food della provincia di Torino ed offre un eccellente sapore, specie se accompagnato da un buon Barbera.» In piazza 1275 l’esposizione di macchine agricole ha richiamato molti operatori del settore; nel corso degli anni questa parte della fiera si è ampliata, suscitando sempre maggiore interesse per quantità e varietà di mezzi esposti. Per l’assessore alle manifestazioni Flavio Torchio «la fiera è in linea con le precedenti e, viste le premesse meteorologiche, possiamo essere più che soddisfatti. Gli ambulanti hanno registrato una buona partecipazione ed è stata soddisfacente anche la degustazione svoltasi sabato al Foro boario, alla quale sarebbe stata auspicabile una partecipazione più ampia dei produttori, perché sentir spiegare le caratteristiche di un vino da chi lo fa è altra cosa rispetto all’ascoltarne le caratteristiche da un esperto.» In galleria comunale è stata inaugurata una mostra dedicata a Dante Alighieri con opere di Filippo Pinsoglio: la mostra resterà aperta sino al 18 aprile, dalle 8,30 alle 12,30.