Cerca
Close this search box.
Un emporio solidale dove la spesa è gratuita
Attualità

Un emporio solidale dove la spesa è gratuita

E' una sorta di supermercato, con scaffali su cui sono riposti gli articoli, un magazzino e prodotti in offerta. Parliamo dell'"Emporio della solidarietà" della Caritas, inaugurato

E' una sorta di supermercato, con scaffali su cui sono riposti gli articoli, un magazzino e prodotti in offerta. Parliamo dell'"Emporio della solidarietà" della Caritas, inaugurato lo scorso 31 marzo nei locali di via del Soccorso 3. «Il nostro "negozio" – spiega la coordinatrice, Vilma Zogo – è a disposizione delle persone in difficoltà economica seguite dai nostri centri di ascolto, in base ad alcuni criteri valutati da un'apposita commissione». L'obiettivo, infatti, è aiutare le persone che hanno effettivamente bisogno, dietro controllo preventivo, e per un determinato periodo di tempo. Non si vuole, infatti, fare continua assistenza, ma intervenire temporaneamente per "tappare" situazioni gravi. Attualmente a disposizione ci sono alimentari a lunga conservazione, prodotti per la casa, cancelleria e materiale scolastico, acquistati dalla Caritas nei supermercati (nel 2015 sono stati spesi 50mila euro di fondi propri) anche se i volontari sono sempre alla ricerca di sponsor, oltre a quelli già aderenti.

I volontari sono 23, impegnati nella gestione del magazzino, nell'accompagnare le persone quando si servono e nella gestione del software con i dati. Sì, perché per accedere all'emporio le persone hanno una tessera a punti, che vengono scalati ogni volta che si fa la "spesa" in base al valore economico dei prodotti scelti. «Il numero dei punti caricati sulla tessera – continua la coordinatrice – è stabilito in base ad alcuni criteri, tra cui principalmente l'indicatore Isee relativo al reddito. Comunque, in generale, noi facciamo assistenza in ottica educativa, e questa iniziativa si inserisce nel "pacchetto" di progetti da noi attuati mirati a rendere nuovamente autonoma una famiglia o una persona». Attualmente sono 60 le famiglie che si stanno servendo in queste settimane, ma il loro numero varia spesso perché l'aiuto dura al massimo cinque mesi. Dall'inaugurazione sono state 132 le famiglie (270 adulti, 77 bambini) che hanno potuto usufruire del servizio, di cui 61 italiane, 37 albanesi e 25 marocchine. L'emporio è aperto il martedì dalle 9 alle 12; il mercoledì e il venerdì dalle 15 alle 18.

e.f.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale