I festeggiamenti si apriranno con il concerto dei cori “La Bissoca” e Ana sezione di Torino, venerdì 6 giugno alle 21 nella chiesa di San Martino e proseguiranno sabato 7 con l’omaggio al monumento del generale Claudio Graziano (alle 15) e al cippo dei Caduti senza croce. Seguirà l’alzabandiera. Domenica 8 giugno ci sarà l’entrata del vessillo della Ana della sezione di Torino alle 9 dalla sede degli alpini. Dopo l’alzabandiera partirà la sfilata accompagnata dalla Fanfara Montenero” di Torino e dalla Filarmonica di Villanova. L’uscita del vessillo che concluderà la manifestazione è previsto alle 12:30. Il pranzo alpino si terrà sotto l’Ala del mercato. «Quando penso agli alpini – commenta il sindaco Peretti – penso ad un raggio di sole perché sono capaci di diffondere luce e speranza. Possano ancora lungamente esercitare la loro opera benefica tramandando i valori dei nostri padri».
La Filarmonica all’Adunata nazionale di Biella
Un evento immancabile per tutti gli alpini l’adunata nazionale che si è svolta a Biella. Per la prima volta ha partecipato anche la Filarmonica villanovese. «Con una delegazione di 45 soci accompagnati dal sindaco Roberto Peretti e da simpatizzanti – dice il direttore Giovanni Gamba – abbiamo fatto parte di un fiume di penne nere e abbiamo avuto la soddisfazione di essere stati chiamati a far parte della sfilata degli alpini di Bassano del Grappa, sezione Ana “Monte Grappa” di Vicenza». Il “gemellaggio” con gli alpini continuerà anche per il centenario. La Filarmonica terrà infatti un concerto sabato 7 giugno alle 21 in piazza Alfieri a conclusione della seconda giornata di raduno.