È una classe del liceo classico Vittorio Alfieri ad avere vinto ledizione 2013 del Concorso di Storia contemporanea indetto dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del
È una classe del liceo classico Vittorio Alfieri ad avere vinto ledizione 2013 del Concorso di Storia contemporanea indetto dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte, la cui premiazione si è svolta giovedì a Torino. Liniziativa, giunta alla 32a edizione, è organizzata in collaborazione con le otto Province piemontesi e la Direzione generale dellUfficio scolastico regionale. La classe II C del Liceo classico Alfieri ha partecipato divisa in due gruppi, ognuno dei quali ha sviluppato un tema diverso.
Il concorso ha infatti proposto tre diverse tracce: Il confine, lesilio e il ricordo (riflessione sul confine orientale e i territori giuliani, istriani e dalmati); Dopo il terremoto, quale futuro per il campo di Fossoli? (per la salvaguardia di uno dei luoghi-simbolo della deportazione italiana dopo il sisma che ha sconvolto lEmilia); Cittadinanza: lorizzonte delle seconde generazioni (in riferimento al tema delle modifiche alle norme sulla cittadinanza).
I ragazzi hanno scelto di lavorare sui temi dellesilio e sulle problematiche connesse ai cittadini stranieri di seconda generazione. «Gli studenti hanno lavorato con impegno su questi temi che li hanno appassionati, soprattutto perché hanno avuto modo di ascoltare le storie di vita di persone che vivono la condizione di straniero nella nostra città. Queste storie li hanno toccati in modo particolare perché passano dal sentimento che lega i protagonisti al proprio Paese dorigine, alle difficoltà burocratiche per ottenere la cittadinanza», commenta il professor Gianni Delvecchio. Il quale ricorda anche che i ragazzi hanno avuto modo di confrontarsi e approfondire questi argomenti anche grazie al ciclo di conferenze promosse in città dallIstituto storico per la resistenza.
Ora quindi potranno prendere parte ai due viaggi premio messi in palio. Nello specifico le studentesse Beatrice Bifulco, Clarissa Carafa, Ilaria Cestari, Elisabetta Federico, Erica Ghelfi e Annalisa Ponti parteciperanno al viaggio premio a Trieste accompagnate dal prof. Delvecchio. Le compagne Marianna Arucci, Michela Borriero, Silvia Dogliotti, Carlotta Gavello, Martina Nosenzo e Cecilia Urietti parteciperanno invece al viaggio premio per visitare lex campo di concentramento di Mauthausen accompagnate dal prof. Carlo Bavastro.
a.c.