Anziana truffata e derubata
Avevano truffato e derubato un’anziana, ma i poliziotti delle Volanti, giovedì scorso, hanno individuato e denunciato due uomini, uno della provincia di Torino, l’altro residente ad Asti, già sottoposti agli arresti domiciliari per altri reati. Il giorno prima, a mezzogiorno, la polizia era intervenuta in centro città: un’anziana donna, rincasando, era stata avvicinata da un sedicente impiegato dell’Asp, che era riuscito ad entrare nel suo alloggio con il pretesto di controllare i cassonetti dei rifiuti. Subito dopo però, la signora ha notato un secondo uomo che le si era avvicinato indicandole di rimanere in silenzio. Con una rapida mossa le ha sganciato dal collo le due collane in oro che indossava.
L’intervento della polizia
La donna ha subito chiesto aiuto ai vicini di casa, mettendosi ad urlare, inducendo i due alla fuga. Solo in un secondo tempo l’anziana si è accorta che le avevano rubato altri oggetti preziosi in camera da letto. Sono scattate le indagini della polizia, basatesi anche sulle preziose testimonianze di alcune persone in strada, che avevano visto i due malviventi parcheggiare poco prima un’auto ed aggirarsi in zona con fare sospetto. I riscontri hanno portato ai due il giorno dopo, denunciati per furto ed evasione dai domiciliari. L’attività di indagine prosegue allo scopo di recuperare gli oggetti di cui l’anziana è stata derubata.
Campagna informativa
Dalla Questura ricordano la campagna di informazione e sensibilizzazione a favore delle vittime vulnerabili, da tempo avviata dalla Polizia di Stato e, ad Asti, dalla Divisione Polizia Anticrimine e dall’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, «rivolta alle categorie più deboli della popolazione esposte a rischi maggiori connessi alla loro vulnerabilità, in quanto possono diventare più facilmente vittime di azioni criminali, in particolare di furti e truffe». La fascia più esposta è certamente quella degli anziani. «L’obiettivo di questa iniziativa è quello di fornire utili consigli e suggerimenti rivolti dalla Polizia di Stato agli anziani, nonché l’invito a non esitare a chiamare il 112, a qualsiasi ora, in tutti quei casi nei quali si percepisce un pericolo». Al fine di mettere a conoscenza le potenziali vittime sui modus operandi più ricorrenti utilizzati dai criminali per porre in essere truffe o altri reati contro il patrimonio, è stata predisposta, con la collaborazione tra l’altro dell’Assessorato ai Servizi Sociali, Volontariato e Sanità del Comune di Asti, una brochure, fatta distribuire agli anziani per il tramite dei responsabili dei centri di aggregazione.
m.m.t.