Messaggio vocale per difendere gli anziani
Una telefonata registrata, su iniziativa dell’Arma dei carabinieri, per mettere in guardia, gli anziani in particolare, dal rischio di truffe e furti. Costigliole, Montegrosso, Vigliano, Mongardino e Isola sono i primi Comuni ad aver aderito al progetto, attraverso il servizio Alert System di cui sono dotati, tramite cui vengono inviati ad una rubrica di numeri telefonici, forniti dai cittadini, sms o telefonate contenenti avvisi utili alla popolazione (dai rischi per allerta meteo a problemi dell’acquedotto, interruzioni strade o iniziative promosse dall’amministrazione comunale). «Il Comando Provinciale Carabinieri di Asti ha dato massima diffusione all’iniziativa presso tutte le amministrazioni comunali del territorio che, sino ad aprile, avranno la possibilità di aderire gratuitamente – spiegano i carabinieri astigiani guidati dal tenente colonnello Pierantonio Breda – Il servizio attraverso Alert System si colloca nell’ambito di una sempre più attenta politica di “vicinanza al cittadino” che l’Arma astigiana persegue con le iniziative, tuttora in corso, del “Servizio di ascolto”, del monitoraggio e contatto con le abitazioni più isolate del territorio (il servizio “Cascina per cascina”) e della distribuzione di materiale informativo come nel caso degli adesivi “antitruffa”». I residenti dei cinque Comuni hanno ricevuto nei giorni scorsi le prime telefonate, che elencano una serie di consigli sempre preziosi, al fine di non cadere vittime di malintenzionati in agguato.

I consigli ai cittadini
«Buongiorno, questo è un messaggio registrato su richiesta dell’Arma dei carabinieri, al fine di prevenire truffe ai danni di persone anziane. Al fine di evitare raggiri si invitano tutti i cittadini a non aprire la porta a sconosciuti che, sotto le false parvenze di tecnici dell’acqua, del gas, del servizio elettrico o appartenenti alle forze dell’ordine, potrebbero indurre in errore il cittadino e appropriarsi di denaro e preziosi – recita il messaggio vocale – Diffidate dagli sconosciuti che potrebbero contattarvi al mercato o in altri luoghi pubblici, nonché da interlocutori telefonici che chiedano denaro presentandosi come avvocati, dipendenti di banca o appartenenti alle forze dell’ordine. Si invitano tutti i cittadini a segnalare subito al 112 eventuali persone o situazioni sospette».