L’estate è una stagione a rischio
Di truffe agli anziani ce ne sono purtroppo tutto l’anno, ma è anche vero che durante l’estate, stagione problematica per le persone più fragili, aumentano a dismisura i rischi di finire nel mirino di malviventi.
E’ quanto accaduto ad una coppia di anziani coniugi che vive in zona Way Assauto.
Subito, ad essere presa di mira è stata la signora, di ritorno dalla spesa in un negozio vicino. E’ stata avvicinata proprio sulla porta di casa da due uomini corpulenti che si sono rivolti a lei e con aria sicura le hanno detto di essere lì per un controllo in quanto risultava una bolletta dell’acqua pagata in più a nome della loro utenza. Chiedendo contemporaneamente di salire in casa per verificare le ricevute dei pagamenti.
Nel frattempo, sulla porta di casa era apparso anche il marito della donna il quale, un po’ confuso, ha accettato di far salire i due sconosciuti, anche perchè, nel frattempo, pare abbiano esibito un tesserino del tutto simile a quello dei carabinieri.
La scusa di controllare le bollette
Una mossa che ha conquistato la coppia di anziani i quali hanno aperto le porte del loro appartamento ai due.
Appena entrati, mentre la donna cerca le bollette dell’acqua (impossibili da trovare visto che si trattava di un’utenza pagata collettivamente dal condominio), al marito è stato chiesto , già che c’erano, di tirare fuori tutte le banconote da 50 euro che avevano in casa (per un totale di 350 euro) per un controllo di soldi falsi.
Che, ovviamente, hanno simulato di aver trovato passando alla seconda fase del loro piano, quello di una fantomatica perquisizione di tutte le stanze.
Prima l’anello di fidanzamento e poi il Rolex sfilato dal polso
Ed è stato in questo contesto che i due si sono spostati in camera da letto e lì hanno trovato il prezioso anello di fidanzamento della signora, con diamanti.
E’ successo tutto molto in fretta, poi i due falsi carabinieri se ne sono andati molto in fretta.
Passato il momento di smarrimento e confusione, la coppia ha capito di essere stata raggirata e i conti di tale incursione sono stati molto molto salati.
Infatti, non solo erano sparite le banconote da 50 euro, ma anche l’anello di fidanzamento con diamanti e, cosa che non riuscivano a spiegarsi, anche il Rolex che la signora portava al polso e che vale, da solo, circa 15 mila euro. La donna non si è affatto accorta che glielo avessero sfilato.
Alla coppia, affranta e amareggiata, non è rimasto altro che sporgere denuncia alla Polizia.
Finge incidente con il figlio e chiede il risarcimento all’anziana madre
Per una truffa andata a buon segno, per fortuna se ne registra un’altra che invece è finita bene per la vittima e male per il malfattore.
Anche in questo caso è stata una anziana donna a finire nel mirino del truffatore che le ha telefonato sull’utenza fissa informandola che il figlio aveva subito un incidente stradale a causa di un’imprudenza e ora doveva risarcire i danni per 4 mila euro. Soldi chiesti alla madre intimandole di consegnarglieli subito. In alternativa poteva consegnare anche l’equivalente della somma in oggetti in oro. Sarebbe passato un fantomatico assicuratore a ritirare il tutto pochi minuti dopo, alla porta di cosa.
Visita che è avvenuta ma l’anziana ha risposto di non poter disporre di quella somma in contanti nè di avere abbastanza oro per risarcire.
E’ riuscita così ad allontanare il truffatore e quando ha chiamato i suoi figli per raccontare cosa fosse accaduto (ha realmente un figlio con lo stesso nome “speso” dal truffatore al telefono) ha scoperto il tentativo di truffa ai suoi danni.