Cerca
Close this search box.
La pedonalizzazione di piazza Roma?Poca informazione tra cittadini e commercianti
Cronaca

La pedonalizzazione di piazza Roma?
Poca informazione tra cittadini e commercianti

Sabato mattina tanti automobilisti hanno ignorato il divieto di accesso in via Monsignor Rossi che impediva di raggiungere l'area di sosta della piazza – I negozianti, che avrebbero sostenuto l'iniziativa, hanno saputo della chiusura solo all'ultimo e dai giornali – Non macano voci contrarie come quella della titolare della gelateria Il Muretto che attacca: «Togliere il parcheggio è un disastro per gli affari, soprattutto nel week-end»

Inizio non proprio entusiasmante per la Ztl temporanea di via Monsignor Rossi e per le pedonalizzazione di piazza Roma, nel cuore storico di Asti. Il divieto di transito per i veicoli non autorizzati (l'accesso è consentito solo ai residenti che hanno diritto a raggiungere il proprio garage o posto auto) è entrato in vigore alle 17 di ieri, venerdì, con l'inaugurazione della mostra La Rinascita ospitata a Palazzo Mazzetti, e durerà fino alle 24 di domenica. Questa mattina in via Rossi, la strada che collega piazza Catena a piazza Roma, moltissimi automobilisti hanno ignorato il cartello di divieto posto all'incrocio con via Carducci vanificando in buona parte la chiusura della via. Dalla metà della mattinata di oggi, comunque, il varco di via Rossi è stato presidiato da alcuni agenti della Polizia Municipale. Anche in piazza Roma si sono viste auto parcheggiate (poche, per fortuna) ma è mancata soprattutto una corretta e tempestiva informazione ai negozianti che lavorano in zona.

La maggior parte di loro ha saputo della chiusura di piazza Roma attraverso internet o i giornali e quasi nessuno è stato contattato dall'amministrazione comunale per un diretto coinvolgimento nell'animazione della piazza. Risultato? Sabato mattina piazza Roma era sì senz'auto ma anche senza alcun tipo di attrattiva che servisse da richiamo per cittadini e turisti. Molti commercianti avrebbero volentieri sostenuto il progetto della pedonalizzazione di piazza Roma (che sarà riproposta ogni week-end dalle 14 del sabato alle 24 di domenica) se avessero saputo che ci sarebbe stata, ma ci sono anche delle voci fuori dal coro. «Chiudere il parcheggio della piazza nei fine settimana rappresenta un mancato incasso altissimo, un danno enorme, perché il mio guadagno è proprio nei week-end – si lamenta Patrizia Mondo, titolare della gelateria Il Muretto prospicente a piazza Roma – Hanno fatto la zona pedonale per vedere cosa? C'è per caso una galleria di negozi? Questa scelta è un disastro. Ho intenzione di chiedere un incontro con il sindaco e non è escluso che proceda legalmente con un esposto».

Oggi pomeriggio qualche dehors dovrebbe aprirsi per animare un po' di più l'area di piazza Roma ma c'è chi lancia qualche nuova idea. «A pochi passi da qui ci sono la Sinagoga e il ghetto ebraico, perché il Comune non installa qualche pannello informativo dedicato sia ai turisti così da dare qualche informazione in più su questa parte di città? – chiede Mario Malandrone – Inoltre si potrebbe coinvolgere l'Informagiovani chiedendo agli incaricati di allestire una sorta di piccola struttura polivalente sulla piazza, un mini centro giovani. L'importante è far sapere che anche piazza Roma può essere usata per iniziative di richiamo così da abbattere il muro tra l'area di sosta e i giardini Alganon, oggi presente con la fermata del bus, la bacheca degli annuci funebri e la cabina telefonica che creano una vera e propria barriera urbana».

Riccardo Santagati
@rickysantagati

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link