Ha già raccolto quasi unottantina di iscritti la bacheca del maiale ideata dal Comitato San Pè e resa pubblica sul profilo Facebook del sodalizio che raggruppa commercianti e residenti
Ha già raccolto quasi unottantina di iscritti la bacheca del maiale ideata dal Comitato San Pè e resa pubblica sul profilo Facebook del sodalizio che raggruppa commercianti e residenti della zona di piazza I maggio. La bacheca è un luogo dove chiunque può pubblicare foto e segnalazioni degli orrori urbani del quartiere, una sorta di galleria delle inciviltà commesse da molti cittadini che ignorano le regole del vivere comune. Dalle deiezioni canine lasciate sui marciapiedi ai sacchi di immondizia abbandonati sui cestini, delle fermate dautobus alle soste selvagge fino al degrado urbano la bacheca del maiale non perdona ma è anche un valido strumento per lamministrazione comunale utile ad avere unidea delle problematiche legate al decoro della città.
Le foto sono visibili liberamente sul profilo San Pè bacheca e lidea potrebbe anche essere presa in prestito da altri quartieri che combattono contro le quotidiane inciviltà. Intanto nei giorni scorsi i rappresentanti del comitato hanno ottenuto una prima vittoria con il ripristino del servizio di navetta gratuita tra piazza I maggio, corso Alfieri e piazza Torino. Lamministrazione ha infatti accolto le istanze dei cittadini che avevano protestato contro la cancellazione della linea a causa dei costi. Sempre da parte del sodalizio è stata aperta una sottoscrizione per chiedere al Comune maggiore sicurezza in tutte le strade del quartiere. Le firme, oltre 200, sono state consegnate al sindaco Brignolo durante un incontro avvenuto la scorsa settimana in Municipio alla presenza del comandante Riccardo Saracco (polizia municipale) e dellassessore Mario Sorba (Sicurezza).
r.s.