Cerca
Close this search box.
Nizza, in piazza Garibalditornano i parcheggiatori abusivi
Cronaca

Nizza, in piazza Garibaldi
tornano i parcheggiatori abusivi

Sembra andare "a periodi" il fenomeno dei parcheggiatori abusivi su piazza Garibaldi. La centralissima piazza nicese, destinazione di parcheggio per la maggioranza dei cittadini che si

Sembra andare "a periodi" il fenomeno dei parcheggiatori abusivi su piazza Garibaldi. La centralissima piazza nicese, destinazione di parcheggio per la maggioranza dei cittadini che si spostano dalla periferia, dai paesi o da fuori città verso il centro storico, è infatti in alcuni momenti dell'anno segnata dalla presenza di persone che, soprattutto nei momenti di punta, con minori stalli liberi a disposizione, segnalano agli automobilisti le aree dove è possibile posteggiare in cambio di una questua; oppure, semplicemente, attendono che il guidatore scenda dal suo mezzo per richiedere, spesso insistentemente, qualche spicciolo in elemosina.

Nelle grandi città questo fenomeno è la norma, per Nizza un po' meno, per quanto ormai molto conosciuto e ampiamente segnalato alle autorità. Il Comando di Polizia Municipale, a conoscenza del problema, ne segnala la natura "incostante". «Capita a fasi alterne, avviene per alcune settimane, poi si interrompe, per riprendere in seguito – commenta il comandante Silvano Sillano – Dal canto nostro possiamo intervenire tramite l'identificazione dei soggetti, azioni di disturbo e di prevenzione».

Solo per l'anno 2013, vi è stata l'identificazione di complessivamente 54 persone, comunitari ed extracomunitari, tutti provenienti da fuori città. L'individuazione dei singoli soggetti permetterebbe di monitorare e arginare temporaneamente. Fino all'arrivo di nuovi soggetti, una situazione che potrebbe essere in qualche modo messa in correlazione con i continui sbarchi di clandestini del sud Italia, le stesse persone che poi si ritroverebbero in molti casi a vivere di espedienti. Anche nei primi mesi, conferma il comandante Sillano, è proseguito a Nizza il processo di identificazione e prevenzione.

Teatro del fenomeno, oltre a piazza Garibaldi, diventa a volte piazza XX settembre. Mentre, in parallelo, vengono inoltrate all'autorità giudiziaria le denunce relative a furto oppure smarrimento di documenti o valori (35 denunce ricevute dal Comando nel 2013). All'opera, in particolare nei giorni di mercato, anche attività di contrasto al fenomeno di abusivismo commerciale da parte di extracomunitari, che ha portato a sequestri di merce, grazie a interventi mirati, in misura equivalente a quelli dell'anno precedente.

Il venerdì mattina, giorno di mercato a Nizza, è tradizionalmente quello più animato e movimentato. A partire da quest'anno alla sorveglianza da parte delle forze dell'ordine si è affiancata quella dei volontari della sezione nicese dell'Associazione Carabinieri in congedo.

Fulvio Gatti

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link