Cerca
Close this search box.
Wi-fi: hotspot accesi in cittàRete gratis per pc, tablet, smartphone
Cronaca

Wi-fi: hotspot accesi in città
Rete gratis per pc, tablet, smartphone

Asti si mette al passo coi tempi ed entra a far parte, a pieno titolo, delle città 2.0 dove navigare su internet è un diritto di tutti e il Comune ne diventa il primo garante. Sono entrati ufficialmente in funzione i nuovi hotspots (punti di accesso) gratuiti per navigare in rete (per un massimo di 2 ore al giorno, anche non continuative). Grazie all’accordo con il Consorzio Topix e l’affidamento dei lavori di installazione e manutenzione alla ditta Wi-fi System…

Asti si mette al passo coi tempi ed entra a far parte, a pieno titolo, delle città 2.0 dove navigare su internet è un diritto di tutti e il Comune ne diventa il primo garante. Sono entrati ufficialmente in funzione i nuovi hotspots (punti di accesso) gratuiti per navigare in rete (per un massimo di 2 ore al giorno, anche non continuative). Grazie all’accordo con il Consorzio Topix e l’affidamento dei lavori di installazione e manutenzione alla ditta Wi-fi System, il centro storico di Asti, ma non solo, è oggi coperto dal servizio Wi-fi in alcune zone strategiche sia dal punto di vista turistico che pedonale.

Ora è possibile navigare gratuitamente con pc, tablet, smartphone effettuando una semplice registrazione tramite telefonino (viene chiesto nome, cognome, username e un numero di cellulare per l’invio della password) e, una volta inseriti i dati sui dispositivi, si accede alla rete fino a quando non si ha consumato il limite di tempo previsto. Ecco dove si può accedere gratuitamente ad internet: stadio comunale “Censin Bosia”, piazza Catena, piazza Medici, piazza Roma, Teatro Alfieri, corso Alfieri (angolo via Gobetti), piazza San Secondo, piazza Statuto, piazza Libertà, piazza Alfieri, piazza Campo del Palio, Movicentro, campo da Rugby e al Tribunale (dove sono stati installati 2 hotspot). In piazza Alfieri e piazza Libertà sono presenti hotspots anche gestiti dalla Provincia e dall’ATL per una copertura più completa di tutta l’area.

«Siamo molto contenti di poter dare ai cittadini e ai turisti questo importantissimo servizio al quale si aggiungeranno i futuri 42 hotspots che saranno installati grazie ai progetti del PISU nella zona ovest della città – commenta il vice sindaco Davide Arri con delega ai Servizi Informatici – Senza aver fatto ancora alcuna promozione del Wi-fi abbiamo già 730 iscritti e abbiamo ricevuto i complimenti da parte di un turista svedese per la funzionalità del servizio addirittura in fase di test». Altri hotspots sono disponibili dentro il polo universitario Astiss, nella biblioteca, al Palasanquirico e presto se ne attiverà uno al campeggio di Valmanera. Si tratta, in ogni caso, di accessi gratuiti non ancora collegati agli altri di recente inaugurazione e che necessitano di una registrazione ulteriore per il loro funzionamento.

Riccardo Santagati

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale