Cerca
Close this search box.
Asti e il Monferrato, oltre 20 aziende ad "Agriturismo in Fiera" a Milano
Cultura e Spettacoli

Asti e il Monferrato, oltre 20 aziende ad "Agriturismo in Fiera" a Milano

«Gli agrituristi valgono oltre 1 miliardo di euro, in Italia sono circa 5 milioni (su 21 milioni di decisori di vacanza) e amano acquistare negli agriturismi soprattutto i prodotti tipici come olio,

«Gli agrituristi valgono oltre 1 miliardo di euro, in Italia sono circa 5 milioni (su 21 milioni di decisori di vacanza) e amano acquistare negli agriturismi soprattutto i prodotti tipici come olio, vino, confetture e dolci. In Italia oggi sono presenti circa 20 mila agriturismi. Gli stranieri scelgono prima la Toscana, a seguire la Sicilia e l’Umbria , in forte crescita il Piemonte – afferma l’Assessore al Turismo di Asti, Cerrato – sono proprio questi i dati che hanno fatto sì che il Comune di Asti, in collaborazione con la Cna di Asti, decidesse di supportare le oltre venti aziende del Monferrato ad "Agriturismo in Fiera"».

La manifestazione che si svolgerà a Milano il 18 e 19 gennaio rappresenta uno degli eventi più importanti per la promozione delle vacanze “green” in Italia. «Proporremo un Monferrato nuovo, poco conosciuto – afferma Marina Ferrero di Asintrekking coordinatrice delle aziende partecipanti – la nostra non sarà solo una proposta di cibo e vino di qualità ma di tuttto ciò che il turista potrà fare trascorrendo le sue prossime vacanze ad Asti. Dal fit walking al cycling, dal turismo someggiato ai corsi di cucina, dallo yoga al macramè, dal quad al nordic walking».

Asti e il Monferrato saranno presenti con più postazioni, una centrale con Casa Monferrato, poi l’area AgriFattoria con i laboratori del gusto e nell’area AgriRistorante dove saranno serviti esclusivamente vini del Monferrato. Il Comune di Asti presenterà alcune delle sue manifestazioni di punta, tra cui "ChocolAt" organizzata da Confesercenti di Asti che si svolgerà dal 20 al 23 febbraio nel centro storico di Asti, "Vinissage" in programma dal 23 al 25 maggio e che da quest’anno diventerà il "Salone nazionale dei vini biologici e biodinamici" ad "Arti e mercanti" organizzato dalla Cna che chiuderà il settembre astigiano.

«Obiettivo – conclude Cerrato – è poporre un territorio, il Monferrato, e le sue manifestazioni d’eccellenza. La squadra di operatori che partecipa a questo evento deve iniziare a pensare concretamente alla sfida di Expo2015, le competenze e l’entusiamo non manca. Prossimi appuntamenti a marzo presso l’ambasciata di Vienna e nelle Marche con "Tipicità"».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: