Grandi nomi della musica italiana, del palcoscenico e del cinema – dal “veterano” Neri Marcorè all’interprete Fiorella Mannoia, dalla cantautrice Cristina Donà all’attore Alessandro Haber e al rocker Omar Pedrini – insieme a molti altri ospiti dal mondo della cultura renderanno omaggio all’immortale opera di Cesare Pavese. Lo faranno in occasione dell’edizione 2022 del Pavese Festival, sul punto di “tagliare il nastro”.
Il programma
La cornice sarà non solo quella di Santo Stefano Belbo, ma anche Brancaleone, in Calabria, dove il grande scrittore trascorse il suo confino. Si comincia giovedì 8 settembre, alle 18 alla Chiesa dei Ss. Giacomo e Cristoforo. Si inaugura la mostra “Sei di sangue e di terra”, con opere dell’artista Paolo Spinoglio, e a seguire il docente Valter Boggione, con letture di Laura Della Valle, tiene un incontro dedicato alle traduzioni fenogliane delle poesie di Pavese. Alle 21.30 ritorna in piazza Umberto I il celebre attore Neri Marcorè, ormai amico di lunga data del festival, per il reading musicale “La fragile illusione dell’amore. Le donne di Cesare Pavese”. Proprio in virtù dell’ospitalità santostefanese per il quarto anno consecutivo, la sindaca Laura Capra conferirà all’attore la cittadinanza onoraria.
Venerdì 9 settembre gli appuntamenti sono nel Giardino di Casa Cecilia (via Marconi 56): va in scena “Happy Birthday, Cesare”, uno studio di adattamento teatrale da “La luna e i falò”, con Luigi d’Elia e la regia di Roberto Aldorasi (ore 17); quindi lo scrittore Omar Di Monopoli presenta il suo romanzo “Brucia l’aria”, in dialogo con Carlo Borgogno della libreria Milton di Alba e Daniela Bussi, referente della Biblioteca Civica “Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo (ore 18). Alle 21 in piazza Umberto I la cantautrice Cristina Donà presenta dal vivo il suo nuovo album “deSidera”.
Gli eventi di sabato e domenica
Densa di iniziative la giornata di sabato 10 settembre, che inizia alle 11, alla chiesa dei Ss. Giacomo e Cristoforo, con lo scrittore per ragazzi Luigi Dal Cin e il libro “Negli occhi di Luna, i falò”. Alle 16.30 da piazza Umberto I prende il via la “passeggiata pavesiana”. Lungo il percorso degustazioni di vino e musica dal vivo a cura di Tiziana Cappellino ed Enrico Ciampini. Si ritorna alla chiesa dei Ss. Giacomo e Cristoforo per l’evento delle 18, “Cuore di Gipo” – spettacolo di Giulio Graglia, con Riccardo Forte, in omaggio a Gipo Farassino – e delle 19.30, quando Pino Ninfa e Umberto Petrin sono in scena con la performance “Vivere: un mestiere secondo Pavese”. Alle 21.30 molto atteso su piazza Umberto I il concerto “La versione di Fiorella”, in cui una delle più grandi voci della musica italiana interpreta i molti brani che l’hanno resa celebre. Ci si sposta “fuori porta”, anche se di pochi chilometri, nella giornata di domenica 11 settembre: alle 10 alla chiesa di S. Martino di Gorzegno, Claudio Lorenzoni inaugura la mostra “This must be the way – the show”. Alle 10.30, 14 e 16 la biblioteca dei ragazzi, al piano terra della Biblioteca Civica “Cesare Pavese”, propone un workshop di fotografia stenopeica con l’associazione “La scatola gialla” di Cuneo. Quindi alle 11 Pietro Giovannini e Maurizio Beucci presentano “Impossible Langhe”, al Giardino degli Ulivi di Camo; alle 16.30 lo scrittore Antonio Pascale presenta “Storie di alberi, donne, uomini” alla Cantina Marcalberto, in via Porta Sottona 9; alle 21 in piazza Umberto I il cantautore rock Omar Pedrini presenta il reading concerto “Anche tu sei l’amore. Sei di sangue e di terra”. Infine martedì 13 settembre alle 18 a Casa Cecilia un convegno con Massimo Bray e Patrizia Sandretto Re Rebaudengo su arte, cultura e turismo, alle 19 l’annuncio dei vincitori del Premio Pavese con il presidente della giuria Alberto Sinigaglia e, alle 20.30 alla chiesa dei Ss. Giacomo e Cristoforo, la cena in musica dedicata a Ezio Bosso.
Ingresso libero a tutti gli incontri tranne il concerto di Fiorella Mannoia (biglietti su TicketOne), nonché la cena concerto dedicata a Ezio Bosso (riferimento lo shop della Fondazione Pavese). Per chi arriva in auto l’organizzazione consiglia i parcheggi gratuiti di piazza S. Rocco, piazza Unità d’Italia e piazza Umberto I.
Organizzatori
Il Pavese Festival è organizzato con il contributo di Regione Piemonte, Comune di Santo Stefano Belbo, Fondazione CRC, Fondazione CRT, Banca d’Alba, Audi, Cantina sociale Vallebelbo, Tosa Group, in collaborazione con Comune di Brancaleone, Pro Loco di Brancaleone, Associazione La Scatola Gialla, Festival Nazionale Luigi Pirandello e del ‘900, Ponderosa Music & Art, Associazione dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe, Monferrato, Roero, Ente Turismo Langhe, Monferrato, Roero, Ticketone, Associazione Paolo Spinoglio. Media partner: IVM Multimedia, Radio Alba, Radio Vallebelbo.