Cerca
Close this search box.
Cinema Cinema presentazione
Cultura e Spettacoli
Evento

Al via lunedì 28 luglio alla Cascina del racconto la rassegna “Cinema Cinema”

Fino al 27 agosto il cartellone, che prevede anche una proiezione pomeridiana in Sala Pastrone, tra classici digitalizzati e film campioni d’incasso

Si svolgerà da lunedì 28 luglio a mercoledì 27 agosto l’edizione 2025 di “Cinema Cinema”. La rassegna di film all’aperto sarà ospitata, come l’anno scorso, nel cortile della Società di mutuo soccorso Fratellanza Militari in congedo, ovvero la Cascina del racconto di via Bonzanigo 46.
A presentare stamattina il cartellone della manifestazione – promossa dall’assessorato comunale alla Cultura in collaborazione con il circolo cinematografico Vertigo e il cinecircolo Don Bosco – il dirigente del settore Cultura Angelo Demarchis con il presidente del Vertigo, Riccardo Costa, e Roberto Briccarello per la Reale mutua assicurazioni, sponsor della manifestazione.

La rassegna

«La rassegna, che per il primo anno gode dell’appoggio economico dell’agenzia di Asti della Reale Mutua – ha sottolineato Demarchis – è il cartellone che chiude la stagione estiva, ricca di festival, prima del Settembre astigiano. La scelta della cornice della Cascina del racconto consente di ospitare la manifestazione in un luogo raccolto e accogliente, con la possibilità di usufruire del servizio bar a cura del comitato Palio del rione San Paolo».
A Riccardo Costa il compito di spiegare come è stata definita la rassegna. «Per sua natura – ha affermato -è aperta ad ogni genere, nazionalità e contaminazione. Le proposte si muovono infatti tra titoli campioni di incasso (Joker – Folie à deux, Furiosa – A Mad Max Saga, Cattivissimo me 4, Un film Minecraft), film d’autore (La stanza accanto, Nosferatu), esplorazioni esistenziali (Hey Joe, Familia, Oh Canada), ispirazioni letterarie (Romeo è Giulietta, Dieci minuti, Non sono quello che sono), titoli di azione pura ( The fall guy, Monkey man, The bikeriders). E ancora, i premiati “Anora” di Sean Baker (5 premi Oscar), “Enea” di Pietro Castellitto (Nastro d’argento), “La stanza accanto” di Pedro Almodovar (Leone d’oro a Venezia) e “Wicked Parte I” di Jon M. Chu (due Oscar). Abbiamo poi destinato le serate del lunedì e del sabato a due categoria distinte. Il lunedì sarà infatti dedicato ai classici della cinematografia restaurati e digitalizzati in collaborazione con Minerva (A spasso con Daisy, Sbatti il mostro in prima pagina, La classe operaia va in paradiso, Il medico della mutua, Il conformista). Il sabato ai film per famiglie, tra titoli di successo e film di animazione (come Wicked parte I e Mufasa)».

Il film “La notte del Conte Rosso”

Costa ha quindi evidenziato il titolo del 26 agosto. «Sarà proiettato un film premiato all’ultima edizione dell’Asti international film festival, ovvero “La notte del Conte Rosso”, tratto dal libro “L’affondamento del Piroscafo requisito Conte Rosso (24 maggio 1941)” dell’astigiano Marco Montagnani, consigliere nazionale e presidente della Federazione di Asti dell’Istituto del Nastro azzurro, edito da Archeoares».
Al centro la tragedia avvenuta al largo di Siracusa il 24 maggio 1941, quando il piroscafo stava trasportando truppe italiane a Tripoli. I militari imbarcati erano più di 2.700 e circa la metà non scampò alla morte. Fra le vittime anche sette astigiani: cinque risultarono dispersi, di due venne recuperato il corpo.

Le parole di Roberto Briccarello

«Siamo soddisfatti di sostenere questa rassegna – ha commentato Roberto Briccarello – e spero che possa contribuire a far conoscere un’altra manifestazione che appoggiamo, ovvero l’Asti International film festival, che andrebbe valorizzata ulteriormente».

Orari e ingressi

I film avranno ogni giorno una doppia proiezione: alle 21.45 alla Cascina del racconto (in Sala Pastrone in caso di maltempo) e alle 17.30 in Sala Pastrone. Il film “Diamanti”, in programma il 27 agosto, sarà invece proiettato solo in Sala Pastrone.
Biglietti: 5,50 euro, ridotto a 4 euro per i soci Vertigo, CGS, Kor e altri convenzionati.

Il calendario

28 luglio: A spasso con Daisy
29 luglio: Back to Black
30 luglio: Enea
31 luglio: Joker Folie à deux
1 agosto: Mothers’ Instinct
2 agosto: Wicked Parte I
3 agosto: Romeo è Giulietta
4 agosto: Sbatti il mostro in prima pagina
5 agosto: Monkey Man
6 agosto: La stanza accanto
7 agosto: Dieci minuti
8 agosto: The fall guy
9 agosto: Il robot selvaggio
10 agosto: Non sono quello che sono
11 agosto: La classe operaia va in paradiso
12 agosto: Furiosa – A Mad Max Saga
13 agosto: The bikeriders
14 agosto: Hey Joe
15 agosto: Nosferatu
16 agosto: Cattivissimo me 4
17 agosto: Trap
18 agosto: Il medico della mutua
19 agosto: Familia
20 agosto: Anora
21 agosto: Un film Minecraft
22 agosto: Oh Canada – I tradimenti
23 agosto: Mufasa
24 agosto: Beetlejuice Beetlejuice
25 agosto: Il conformista
26 agosto: La notte del conte rosso
27 agosto: Diamanti (solo in Sala Pastrone)

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Scopri inoltre: