Azzano in fiame, sabato seraun itinerario tra storia, luci e sapori
Cultura e Spettacoli

Azzano in fiame, sabato sera
un itinerario tra storia, luci e sapori

Si aprono i festeggiamenti ad Azzano e dare il via agli appuntamenti sarà la grande rievocazione storica, diventata ormai tradizione nel calendario dell’estate astigiana. Sabato sera andrà in

Si aprono i festeggiamenti ad Azzano e dare il via agli appuntamenti sarà la grande rievocazione storica, diventata ormai tradizione nel calendario dell’estate astigiana. Sabato sera andrà in scena “Azzano in fiamme”, una serata dall’ambientazione medievale, in compagnia della figura di Federico Barbarossa, allestita dalla Pro loco. «Un itinerario tra storia, colori, luci, fuoco, musica e sapori medievali – indicano gli organizzatori – Dalle 20 fino a tarda notte si potrà far festa con gruppi d’arme, performers, cantastorie, spettacoli teatrali, balli occitani, streghe e mangiafuoco».

E in primo piano ci sarà inoltre l’enogastronomia di casa, con locande allestite lungo il centro storico, nei punti più suggestivi e panoramici, che offriranno piatti tipici preparati dai cuochi della Pro loco. Da gustare friciula, trippa, tagliere di salumi, agnolotti, tagliatelle al ragù di cinghiale, finanziera, carne cruda, braciolata, insalata di galletto, pesci fritti, acciughe al verde, dolci, accompagnati dai vini locali. Tra spettacoli, musica e degustazioni, una grande festa fino ad assistere al momento in cui Azzano andrà “in fiamme”.

Le serate di festa proposte dalla Pro loco proseguiranno poi fino a martedì prossimo. Nella serata di domenica di scena la maxi grigliata, accompagnata da antipasti, agnolotti e dolci; e la musica e le danze sono affidate al latino americano di Salsabor. Lunedì 29 l’appuntamento sarà con il Summer festival: birra, panini, patatine e tanta musica, con Gibi e i Magnifici e gli Hidalgo. Ancora festeggiamenti martedì 30 luglio: a partire dalle 20,30 si potranno gustare la pizza di Sandrino, ma anche antipasti, agnolotti e dolci. Dalle 21 si balla con l’orchestra “Luigi Gallia”.Per informazioni ci si può rivolgere ai numeri telefonici 333/570.36.88, 338/57.88.312.

Condividi:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Scopri inoltre:

Edizione digitale