Cerca
Close this search box.
Cacciari, Friedman e gli altriVincitori nel nome di Pavese
Cultura e Spettacoli

Cacciari, Friedman e gli altri
Vincitori nel nome di Pavese

Saranno premiati domenica 7 settembre i vincitori della trentunesima edizione del Premio Cesare Pavese, sezione opere edite: si tratta di Massimo Cacciari con Il potere che frena (Adelphi, 2013), Alan

Saranno premiati domenica 7 settembre i vincitori della trentunesima edizione del Premio Cesare Pavese, sezione opere edite: si tratta di Massimo Cacciari con Il potere che frena (Adelphi, 2013), Alan Friedman con Ammazziamo il Gattopardo (Rizzoli, 2014), Elena Loewenthal con La lenta nevicata dei giorni (Einaudi, 2013) e Paolo Mieli con I Conti con la storia (Rizzoli, 2013). Il riconoscimento, nato a Santo Stefano Belbo per rendere omaggio all'autore del romanzo La luna e i falò, viene assegnato ogni anno a quegli scrittori e intellettuali che meglio abbiano saputo trasmettere il legame con il territorio, il valore dell'impegno civile o fornire punti di vista stimolanti su tematiche attuali o storiche.

Gli autori riceveranno il premio a Santo Stefano Belbo presso la Casa Natale dello scrittore, dove ha sede il Cepam-Centro Pavesiano Museo Casa Natale che organizza il riconoscimento. Sarà un'occasione per conoscere da vicino gli autori, le loro opere vincitrici e il loro rapporto con Pavese, in un incontro coordinato da Luigi Gatti, presidente del Premio, e da Giovanna Romanelli, presidente della giuria. La sera precedente, sabato 6 settembre alle ore 21, il Premio organizzerà l'incontro "Politica e letteratura" con i vincitori Massimo Cacciari, Alan Friedman, Elena Loewenthal e Paolo Mieli.

Modera l'incontro Alberto Sinigaglia, presidente dell'Ordine dei giornalisti del Piemonte. I nuovi premiati vanno ad accrescere l'elenco che negli scorsi anni si è arricchito dei nomi degli scrittori Claudio Magris, Margaret Mazzantini, Sebastiano Vassalli, del giornalista Beppe Severgnini, o ancora del critico d'arte Vittorio Sgarbi. Il Premio è organizzato e promosso con il contributo della Regione Piemonte e con la collaborazione del Comune di Santo Stefano Belbo, Fondazione Cesare Pavese, Provincia di Cuneo, progetto Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano e Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: