Palazzo Mazzetti
Cultura e Spettacoli
Iniziativa

Concorso Art Bonus, votazioni aperte su piattaforma e social

Tra i progetti selezionati “RI-Connessioni in rete 2.0”, incentrato sulla rete museale astigiana. Sacco: «Una bella soddisfazione per Astimusei»

Si possono votare fino a martedì 14 marzo, sul sito www.artbonus.gov.it, i progetti selezionati nell’ambito del concorso legato all’Art Bonus, il credito di imposta volto a favorire le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura, che premierà i progetti Art Bonus più votati. Tra questi “RI-Connessioni in rete 2.0”, incentrato sulla rete museale astigiana.

Le parole del presidente Sacco

A fornire i dettagli Mario Sacco, presidente della Fondazione Astimusei, nata nel 2018. «Abbiamo aderito alla procedura per accedere all’Art Bonus – spiega – e ci siamo trovati coinvolti nel concorso ad esso collegato. Infatti il nostro progetto è stato selezionato come meritevole, per cui è stato inserito nella piattaforma del concorso organizzato da Ministero della Cultura, Ales Spa e Promo PA Fondazione – LuBeC. Per quanto riguarda l’Astigiano, solo un altro progetto, dei quattro presentati con la medesima finalità, è stato inserito sulla piattaforma, ovvero quello del Comune di Castagnole Monferrato, intitolato “Opere di consolidamento ex opera pia asilo Regina Elena”».
«Per la Fondazione, quindi – continua – questo risultato ha rappresentato una bella soddisfazione, in quanto è stata riconosciuta la validità del nostro lavoro».

Le votazioni

La prima fase delle votazioni è terminata il 21 febbraio. Ora è in corso la seconda, che prevede la possibilità di votare fino alle ore 12 del 14 marzo, sulla piattaforma, i progetti che hanno superato la prima selezione. Al termine ne saranno selezionati 12, che parteciperanno alle votazioni finali sui canali Facebook e Instagram di Art Bonus. La somma dei voti registrati dai progetti sulla piattaforma e sui canali social porterà a decretare il vincitore, cui sarà consegnato un riconoscimento simbolico, ma che beneficerà di un importante ritorno di immagine.
“RI-Connessioni in rete 2.0”, che si è sviluppato dal primo settembre 2021, era finalizzato a rilanciare la rete museale astigiana valorizzando le peculiarità artistiche della pinacoteca civica e dei siti comunali inseriti nella rete: Palazzo Mazzetti, Palazzo Alfieri, Cripta e museo di Sant’Anastasio, Domus romana, torre troyana, complesso di San Pietro e Museo Guglielminetti.
Per votare seguire la procedura sul sito: www.artbonus.gov.it. 

Condividi:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Scopri inoltre:

Edizione digitale