Cerca
Close this search box.
Da Mick Jagger a De Andrè200 artisti per Massimo Cotto
Cultura e Spettacoli

Da Mick Jagger a De Andrè
200 artisti per Massimo Cotto

Il giornalista e assessore astigiano pubblica il 25 ottobre, per Vololibero Edizioni, "Pleased to meet you. Spigolature pop". Nel volume, i cui diritti d'autore andranno a finanziare l'acquisto di un defibrillatore per il Teatro Alfieri, si potrannoe leggere aneddoti e racconti relativi ad icone quali Paul McCartney, Elton John e Lucio Dalla

«Al di là dell’idea di devolvere i diritti d’autore per l’acquisto di un defibrillatore per il Teatro Alfieri di Asti, ho voluto scrivere questo libro come una lettura leggera, “da comodino”, nella quale raccogliere e raccontare tutte le storie più buffe, belle e commoventi della mia vita professionale a contatto con i grandi musicisti, e non solo, che mi è capitato di conoscere e frequentare negli anni». Massimo Cotto parla con toni a tratti nostalgici della sua ultima opera scritta, Pleased to meet you. Spigolature Pop (18 euro, pp. 192), in uscita il 25 ottobre per le edizioni Vololibero.

Giornalista, critico musicale, autore tv e radio, dj, direttore artistico di festival e da qualche tempo anche assessore alla Cultura del Comune di Asti, Cotto si ferma a riflettere sui suoi primi cinquant’anni e su tutti quegli incontri professionali che hanno ancora oggi una valenza umana peculiare al punto da meritare di essere ricordati. «E’ stato come rimestare nei miei vecchi appunti e ripercorrere a ritroso parte della mia vita – ci dice – Ho provato tenerezza nel riscoprire episodi o momenti che forse, senza quei fogli sparsi, sarebbero andati dimenticati».

Il lettore resterà per certo affascinato dagli aneddoti legati all’incontro con vere e proprie icone quali Mick Jagger, Elton John o Paul McCartney, ma forse lo sarà ancora di più nello scoprire quei personaggi, e non sono pochi, che fissano nella memoria dell’autore ricordi struggenti e malinconici. Prosegue Cotto: «Si dice che quando arrivi a 50 anni ti rendi conto che è finito il tempo dei matrimoni e comincia quello dei funerali. Ogni volta che se ne va qualcuno se ne va una parte di te perché con quella persona hai condiviso cose irripetibili e profonde. Ecco, scrivere questo libro ha anche significato rivivere momenti trascorsi con amici vicini e lontani che se ne sono andati, magari all’improvviso. Penso a Gabriella Ferri, ai viaggi in compagnia di Lucio Dalla, ad Alda Merini o a personalità uniche come Franco Califano e Fabrizio De Andrè, dei quali purtroppo la gente ricorda solo gli aspetti più superficiali legati ai rispettivi caratteri, uno guascone l’altro schivo».

Gli anni trascorsi fanno pensare a quanto siano cambiate certe dinamiche: «una volta potevi incontrare star assolute come Robert Plant e magari fermarti a casa sua per qualche giorno, oggi è complicato già solo raggiungere Emma Marrone». In una lunga militanza sul campo come quella di Massimo Cotto è capitato di tutto e questo libro racconta conoscenze che in alcuni casi si sono trasformate in amicizie superando il fattore professionale e investendo quello umano.
Pleased to meet you, che ospita una prefazione di Roberto Vecchioni, un’introduzione di Piero Pelù e una postfazione di Giorgio Faletti, «tre amici» per dirla con l’autore, ci consegna i ritratti estemporanei, quasi "rubati", di 200 artisti. Info sul sito di Vololibero Edizioni.

Luca Garrone

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: