Orfano della pista di segatura e del tendone ma con l'inseparabile comicità Davide Larible arriva ad Asti. Domenica, alle 17, sarà l'interprete unico de "Il clown dei clown" un
Orfano della pista di segatura e del tendone ma con l'inseparabile comicità Davide Larible arriva ad Asti. Domenica, alle 17, sarà l'interprete unico de "Il clown dei clown" un condensato degli anni d'esperienza calcando le scene di tutto il mondo: dal piccolo schermo al circo classico italiano, passando per le grandi arene statunitensi come il Madison Square Garden e sud americane, fino ad approdare nei più prestigiosi teatri di prosa. In scena sarà accompagnato dal maestro Stephane Kunz com musiche dal vivo al pianoforte.
David Larible, artista veronese di origine francese, sotto il tendone del Circo Barnum è diventato una stella. Ammirato da Francis Ford Coppola, Jerry Lewis, Woody Allen e Sandra Bullock. La sua arte rapisce, seduce, commuove. Arriva in punta di piedi, lo sguardo distratto, le mani in tasca e il passo incerto. I suoi riferimenti sono tanti, fra tutti quello a Charlot, sia per la comicità con retrogusto di poesia, sia perché il suo costume (in particolare il cappello) è dichiaratamente ispirato a quello di Jackie Coogan de "Il Monello" di Chaplin. Nelle sue gags Larible gioca sempre con i grandi miti classici dell'italianità: la prima ballerina, opera lirica, musica classica di Mascagni e Leoncavallo. Stile inconfondibile che attinge dalla tradizione circense del clown Augusto e s'incontra con Fellini, passando per la Commedia dell'arte.
David Larible viene considerato dalla critica "il più grande clown del mondo", certamente è quello a vantare la maggiore collezione di riconoscimenti importanti e contratti nei circhi più prestigiosi. Fra i premi ricordiamo il Trofeo Grock, Pierrot d'oro di Budapest ed il Clown d'Oro al Festival del circo di Monte Carlo. Fra i circhi che lo hanno visto in scaletta oltre al Barnum in America, Roncalli in Germania, Bolchoj di Mosca. Larible ne "Il clown dei clown" schernisce e ridicolizza, ma con un'ingenuità e simpatia disarmanti. Spettacolo che è un crescendo, non tanto nell'abilità del comico, ma di emozioni. Sempre più apprezzato e ricercato, il teatro-circo raccoglie grandi successi per la sua capacità di avvicinare a questa forma di arte tutta la famiglia come confermato dal successo nella recente tappa a Grugliasco.
Per la pomeridiana all'Alfieri Eventiduemila, organizzatore dell'evento, propone una speciale tariffa di 5 euro ai ragazzi under 16 disponibili presso la casa del teatro. La prevendita (biglietti da 19 euro) è possibile al botteghino di via Al Teatro e su www.eventiduemila.it. Info 0141 399057.
Maurizio Sala