Cerca
Close this search box.
Los Galindos 1
Cultura e Spettacoli

Festival “Paesaggi e oltre”: raddoppia l’appuntamento al castello di Costigliole con la compagnia spagnola Los Galindos, serata aggiuntiva giovedì

Attesa per lo spettacolo internazionale “Petites Bestieses” in una yurta da cento posti, montata nel parco del Castello

Tutto esaurito venerdì, si recita anche giovedì

Dopo il successo della narrazione tra musica e poesia “Dormono… sulle colline” del Teatro degli Acerbi, nuovo spettacolo al debutto venerdì scorso al cimitero della frazione Santo Stefano di Montegrosso (oltre 200 spettatori), e il record di pubblico domenica a Coazzolo, per la passeggiata teatrale in compagnia di Patrizia Camatel e Antonio Catalano nello spettacolo “La dimenticanza dello scoiattolo”, è già vicino al tutto esaurito il prossimo appuntamento del festival “Paesaggi e oltre” dell’Unione collinare “Tra Langa e Monferrato”, in programma venerdì al Castello di Costigliole. Grande attesa per lo spettacolo internazionale della compagnia spagnola Los Galindos. «Per la prima volta al festival la compagnia presenterà lo spettacolo “Petites Bestieses” in una yurta da cento posti, montata nel parco del Castello: un piccolo circo da cento posti costruito con legno e stoffa, uno scrigno intimo e poetico dove risvegliare l’incanto e la meraviglia del bambino che è dentro ciascuno di noi. Per la recita delle 21,30 di venerdì è già tutto esaurito, mentre rimane qualche posto per le 18. A grande richiesta abbiamo allora aggiunto una recita straordinaria per questo giovedì, alle 21,30», segnala Massimo Barbero, del Teatro degli Acerbi che cura la direzione artistica e organizzativa della rassegna.

Una yurta al Castello per uno spettacolo “tout public”

Si tratta di uno spettacolo “tout public”, per adulti, famiglie, bambini. Si racconta la storia di un lampionaio che aveva perso la nozione di tempo: «Ma potrebbe essere la storia di chiunque altro, che come il lampionaio sente di vivere la monotona esistenza di chi deve accendere e spegnere le lanterne, ancora e ancora, fino a confondere il giorno e la notte. In questo limbo tra coscienza e nevrosi, come si possono accendere i desideri e le fantasie? Il consiglio giusto arriverà attraverso questo intrattenimento giocoso e poetico, con acrobati, musica dal vivo eseguita da un’orchestra d’archi d’eccezione, costituita da ragazzi e adulti, padri e figli e amici artisti, in un esercizio fantastico, che coinvolge e unisce le generazioni, conducendo il pubblico in un’atmosfera onirica e indimenticabile». In scena Mauricio Conti, Mariana Conti, Aran Sala, Berta Escolano, Bruna Escolano, Sasha Agranow, Emilio Conti, Andrés Melero, Bet Garrell e Marcel Escolano, con le musiche di Emilio Conti e Irene Argüello. La direzione artistica è di Bet Garrell e Marcel Escolano.

Anche visita in Castello e apericena

Appuntamento dunque giovedì alle 21,30 e venerdì alle 18 e alle 21,30. Ingressi a 10 euro, ridotto 8 euro, bambini 5 euro. Solo per venerdì, 26 luglio, alle 17 e alle 20,30, su prenotazione, sarà possibile la visita guidata a gruppi gratuita del Castello. Al piano nobile si potrà visitare a ingresso libero la mostra “Cosmonautica” di Alessandro Sciaraffa realizzata dalla Fondazione Torino Musei. Un vero e proprio viaggio in un universo sonoro e visivo inesplorato, che trasforma il visitatore in astronauta. Le due iniziative sono proposte grazie alla preziosa collaborazione dell’associazione Costigliole Cultura. Inoltre, dalle 19,30 alle 20,30 apericena a cura della cooperativa sociale No Problem (in collaborazione con Cooperativa Sociale LeAli), con vini e prodotti del territorio (12 euro, su prenotazione). A completare il ricco programma per un pomeriggio e serata al Castello di Costigliole la “pillola di paesaggio” condotta da Roberto Cerrato dell’Associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato: appuntamento alle 21,15, prima dello spettacolo serale. Il programma della serata di festival è stato ampliato nell’ambito del progetto “Castello di Costigliole d’Asti, il racconto e la cultura del territorio”, promosso dall’amministrazione comunale con partnership e sostenuto dalla Compagnia di San Paolo attraverso il bando “I luoghi della cultura 2018”. Per prenotazioni spettacolo, visita guidata, aperitivo: tel. 349/5029075.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: