Ripartono, dopo un lungo periodo di pausa determinato dalla pandemia, gli appuntamenti alla Casa del Popolo di via Brofferio 129. Ad organizzarli l’associazione A Sinistra col sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del Bando SPACE dedicato agli spazi culturali.
Gli appuntamenti di luglio
Si comincerà domani (sabato), alle 21.30, con l’esibizione dal vivo di Dodo & Charlie che allieteranno la serata con un concerto blues, swing e country, preceduto da una cena di pesce dalle 20 (prenotazioni al 347/3483221).
Quindi si continuerà con Giancarlo Pagliero che presenterà venerdì 9 luglio alle 19.30 il suo ultimo romanzo uscito nel 2020 intitolato “Hiroshima”. Nell’opera l’autore si cimenta con successo nella storia di un protagonista femminile, Amanda, la cui voglia di determinazione e di costruirsi da capo come persona rappresentano il fil rouge della narrazione, all’interno di una ricerca disperata dell’emancipazione dall’alcol. Sabato 10 luglio, alle 21.30, si proseguirà invece con la musica di Cheap, giovane band torinese che definisce la propria musica “elegante, celebrativa e colorata”, partita dalle cover dei classici del rock ed evoluta più recentemente in quello che ormai è il loro stile soul / hip hop, con pezzi originali scritti dapprima in inglese e successivamente in italiano.
Venerdì 16 luglio, in orario da definire, secondo appuntamento letterario con il libro dell’on. Federico Fornaro (capogruppo di Liberi e Uguali alla Camera dei deputati) dal titolo “Storia di un Referendum’’. Pubblicato nel 2021 da Bollati Boringhieri, l’opera analizza storicamente la transizione dal fascismo alla democrazia, culminata con la votazione del quesito referendario che ha dato vita alla Repubblica Italiana.
Sabato 17 luglio torneranno le serate musicali funk e jazz con i Duopotrio, giovane trio promettente che si esibirà dopo la cena delle 20.
Le esibizioni dal vivo continueranno il 23 e 30 luglio con Paolo Vaccaro, giovane cantautore bellunese, e Turi Oppedisano, chitarrista di Poirino.
La rassegna di film
Spazio anche alla novità dell’estate 2021: la rassegna di cinema all’aperto intitolata: ‘’Kinoglaz: una rassegna’’
In totale sei proiezioni che inizieranno giovedì 8 luglio nello spazioso cortile interno della Casa del popolo e termineranno il 29 settembre.
Il primo film in programma sarà ‘’La classe operaia va in paradiso”. Seguiranno “Due giorni, una notte’’ (22 luglio), “Dear White People’’ (19 agosto), “In questo mondo libero’’ (2 settembre), “120 battiti al minuto’’ (16 settembre) e “Norma Rae’’ (29 settembre).
L’obiettivo della rassegna è proporre, attraverso la macchina da presa, un excursus sulla militanza e sul lavoro femminile.
Tutte le proiezioni , con inizio alle 21.30, avranno un biglietto d’ingresso di 5 euro. E’ possibile prenotare i posti a sedere al numero 347/3483221, oppure scrivendo a casadelpopoloasti@gmail.com.
Le partite degli Europei
Oltre a musica, libri e cinema, spazio anche al calcio con le proiezioni dell’Europeo 2020. Come già fatto per tutte le partite finora disputate dalla Nazionale, stasera alle 21 verrà proiettato lo scontro Belgio – Italia. “Se, come ci auguriamo, gli Azzurri dovessero proseguire nel torneo – spiegano dall’associazione A Sinistra – sarà possibile vedere anche le partite successive”.
Sottoscrizione a premi e aula studio all’aperto
Da ricordare, poi, che è partita la sottoscrizione a premi a sostegno della Casa del Popolo e di tutte le iniziative organizzate. E’ possibile acquistare i biglietti al costo di 2 euro ciascuno presso la sede.
Infine, è ripartito da poco il servizio di aula studio all’aperto rivolto agli studenti astigiani, a disposizione dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13 e e dalle 15 alle 19.30; al venerdì chiusura anticipata alle 18. Disponibili anche il servizio bar e la connessione wi-fi gratuita.
Per partecipare agli eventi e usufruire dei servizi offerti dalla casa del Popolo è necessario essere in possesso della tessera ARCI (Associazione Ricreativa Culturale Italiana). Il tesseramento sarà scontato a 5 euro per incentivare, soprattutto tra i giovani, la ripresa della socialità.
Per ulteriori informazioni: https://www.facebook.com/CdPAsti/.