Chi si era già rassegnato a un’estate fiacca e senza eventi in città dovrà ricredersi. Grazie alle giovani energie locali
Chi si era già rassegnato a un’estate fiacca e senza eventi in città dovrà ricredersi. Grazie alle giovani energie locali, dal Loft Club a Indi(e)avolato, e alla collaborazione con il Comune, contenitori quali il cortile del Municipio, quello di Palazzo Ottolenghi e Palazzo Mazzetti saranno animati per tutta la bella stagione da eventi musicali e culturali secondo un calendario ragionato e in grado di offrire agli astigiani (e non solo) un carnet di proposte con le quali occupare le calde serate di giugno, luglio e agosto.
Per alcuni luoghi si tratta di un ritorno, si vedano in tal senso Green Zone nel cortile del Municipio o il cortile di Palazzo Ottolenghi, per altri, come Palazzo Mazzetti, di una sorta di esordio. Insieme concorreranno, in ogni caso, a vivacizzare una città che mai come in questo periodo sembra avere bisogno di luoghi di aggregazione e spazi per le correnti artistiche ed espressive in genere.
I calendari sono in via di definizione e al momento solo il cortile di Palazzo Ottolenghi (c.so Alfieri 350), il cui spazio si chiamerà “Ottolenghi Summer”, ha confermato la data di apertura a giovedì. Per gli eventi, musicali, teatrali, letterari e via dicendo, bisognerà invece pazientare fino al 16 giugno (info www.facebook.com/OttolenghiSummer).
Quel che è certo è che nella struttura di corso Alfieri, aperta dal giovedì alla domenica, si alterneranno due o più appuntamenti a settimana: il giovedì sarà dedicato alle band astigiane, il venerdì ai concerti firmati Indi(e)avolato, il sabato ancora musica dal vivo o dj-set. In attesa delle date ufficiali trapelano le prime indiscrezioni sugli ospiti, dai “forestieri” Bachi Da Pietra, Etruschi From Lakota, Edo E I Bucanieri, Med In Itali, ai nostrani Andrea Cerrato, Circolo Lehmann, State Liquor Store, Sindrome Di Cassandra, Arizona Dogs, Le Forbici. L’estate è alle porte, ma il conto alla rovescia è già iniziato.
Luca Garrone