Cerca
Close this search box.
Otto istantanee per "Bottiglie d'artista"nel cortile del palazzo del Michelerio
Cultura e Spettacoli

Otto istantanee per "Bottiglie d'artista"
nel cortile del palazzo del Michelerio

Ha saputo conquistarsi il suo posto tra gli eventi del ricco settembre astigiano diventando un appuntamento atteso per tutti gli appassionati d’arte e non solo. Bottiglie d’artista, l’iniziativa

Ha saputo conquistarsi il suo posto tra gli eventi del ricco settembre astigiano diventando un appuntamento atteso per tutti gli appassionati d’arte e non solo. Bottiglie d’artista, l’iniziativa ideata dall’Associazione CRE[AT]IVE, che fa incontrare il mondo vinicolo con l’arte, è giunta alla sua terza edizione. In questa edizione, le grandi bottiglie in vetroresina alte 2,5 metri personalizzate dall’estro degli otto artisti coinvolti, saranno in mostra nel cortile del Palazzo del Michelerio dall’11 settembre al 12 ottobre.

Come molti ricorderanno l’edizione 2013 era stata dedicata all’universo femminile, in particolare “a quelle donne che hanno bevuto un vino amaro”, (G.Faletti) vittime di violenze. In quell’occasione fu la creatività di sole donne a firmare le bottiglie (Maura Banfo, Jessica Carroll, Matilde Domestico, Claudia Ferraresi, Andrea Mirò, Luisa Valentini, Anna Valla e Sara Vergano, coordinate dalla critica d'arte Marisa Vescovo). Nell’edizione 2014 di Bottiglie d’artista l’espressione pittorica lascia spazio a un’altra forma d’arte: la fotografia. Otto gli artisti, che hanno personalizzato le grandi bottiglie: Ferdinando Scianna, Maurizio Galimberti, Guido Harari, Nino Migliori, Berengo Gardin, Franco Fontana, Joe Oppedisano e Paola Malfatto.

Speciale sarà lo spazio destinato alla bottiglia realizzata nel 2012 da Giorgio Faletti, a cui Bottiglie d’artista 2014 è dedicata. in mostra su gentile concessione dell’Azienda Agricola Laura Valditerra che l’ha acquistata due anni fa. L’artista, scomparso prematuramente lo scorso 4 luglio, è stato uno dei più grandi sostenitori del progetto a cui ha partecipato fin dalla prima edizione. La mostra sarà visitabile fino al 12 ottobre (ingresso libero), le bottiglie saranno poi vendute all’asta la prossima primavera. Il ricavato sarà destinato alle iniziative benefiche di AMA (Associazione Missione Autismo) con il progetto di sostegno ai bambini autistici, di ONE MORE LIFE, Onlus che raccoglie fondi da destinare a progetti di sostegno in Ruanda, Bolivia e nella stessa Asti e all’AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro).

Per tutti coloro che non volessero mancare all’inaugurazione della mostra, ricordiamo che avrà luogo giovedi 11 settembre alle ore 18 e che l’ingresso è libero. Orari: Dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 20 Venerdì dalle 9 alle 23 Sabato e domenica dalle 17 alle 23 ad esclusione del week end del 26-28 settembre. Insieme a Bottiglie d’artista, weLand, in collaborazione con Wikimedia Italia, CRE[AT]IVE e Instagramers porta ad Asti e provincia il concorso fotografico internazionale Wikilovesmonuments 2014, ideato da Wikimedia Foundation, che libera la condivisione della cultura grazie alla provata formula "visita – scatta – condividi". Per partecipare al concorso basta fotografare i monumenti inseriti nella lista dei monumenti pubblicata su wikilovesmonuments.it. Per informazioni e dettagli sul concorso scrivere a: info@we-land.com. Info al pubblico: ASSOCIAZIONE CRE[AT]IVE www.creativeasti.cominfo@creativeasti.com  – telefono 339 6340580

Alessia Conti

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: